2011
martedì
ottobre
18

Terni - Successo per InTerni di Palazzi

Un successo di pubblico incoraggiante per InTerni di palazzi, manifestazione inedita organizzata dall'Associazione culturale NahArti e dall'assessorato alla Cultura del Comune di Terni, in collaborazione con l'Istituto Musicale Briccialdi, il Liceo Artistico Metelli, la presidenza del Consiglio Regionale, il Circolo "Il Drago", la Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni e Ronchini Arte Contemporanea. Un'iniziativa realizzata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio del 24 e del 25 settembre (in concomitanza inoltre con la seconda edizione della Notte Bianca), che ha registrato oltre mille visitatori. Sabato pomeriggio le visite hanno preso avvio con Musica e affreschi fiamminghi a Palazzo Giocosi Mariani dove, tra le 17 e le 21, sono stati condotti ben 12 turni di visite guidate con 332 ingressi; Il Palazzo Grande del Rione Adultrini, a Palazzo Morelli, dalle 19 alle 20,30 ha contato 3 turni di visite guidate con 119 ingressi; Dall'Interamna romana ai fasti neoclassici, a Palazzo Gazzoli, dalle 21 alle 23,30 ha visto 5 turni di visite guidate con 208 ingressi. Nella giornata di domenica Il fascino della strada nuova, a Palazzo Montani Leoni, dalle 10 alle 12,30, con 4 turni ha totalizzato 86 ingressi; durante la visita intitolata Il palazzo di Michelangelo Spada, svoltasi a Palazzo Spada dalle 16 alle 18, si sono conteggiate altri 4 turni di visite guidate con 112 ingressi; infine Un capolavoro di architettura rinascimentale, a Palazzo Bianchini Riccardi, svoltasi tra le 18 e le 19,30, ha registrato 3 turni di visite e 93 fruitori per un totale di 1050 ingressi distribuiti complessivamente nei due giorni di visite in programma. "L'apertura straordinaria delle porte di alcuni dei palazzi storici più belli e significativi di cui la città è ricca – dichiara l'assessore alla Cultura Simone Guerra - ha suscitato l'interesse di un folto ed attento pubblico che ha colto l'occasione per approfondire la storia di alcune antiche famiglie ternane e delle loro nobili residenze ed ha potuto ammirare da vicino affreschi e decorazioni illustrati da giovani storici dell'arte estremamente preparati. Un successo al di là di ogni più rosea aspettativa, un'esperienza sicuramente da riproporre in futuro, approfondendo altri monumenti ed opere d'arte, sia antichi che contemporanea.