Galeata
Galeata è l’erede della città romana di Mevaniola, menzionata da Plinio il Vecchio (attualmente visibile l’edificio termale e il teatro). Fra il V e il VI secolo d.C. si pone la prima fase di costruzione dell’Abbazia di S. Ellero e l’edificazione della “Villa di Teoderico” con elegante impianto termale.
Nel Medioevo il territorio galeatese è caratterizzato dalla presenza di castelli, di insediamenti religiosi e borghi.
Nel corso del XV secolo Galeata passa sotto l’influenza di Firenze rimanendovi per vari secoli, tanto che è ancora oggi percepibile l’influenza toscana amalgamata a quella romagnola, nel dialetto, nelle tradizioni, nella gastronomia. Quest’impronta toscana è evidente nell’architettura e nelle opere artistiche conservate nelle chiese.
A documentare l’appassionate storia della Valle del Bidente troviamo, a Pianetto, il museo civico Mambrini; il Museo, in cui sono esposti reperti archeologici e artistici, costituisce il centro ideale di un territorio tutto da scoprire, ricco di chiese, resti archeologici, vie silenziose e angoli nascosti.
Eventi
Rassegna teatrale primaverile ed estiva - 8 Settembre
Festa della Madonna dei Miracoli di Pianetto e Sagra dei Fichi - 2 Novembre
Fiera del Cavallo e del Puledro
Prodotti tipici
Formaggio “Raviggiolo” (presidio di Slow Food), carne di bovina Romagnola (presidio di Slow Food), tortello alla lastra
Referenti Cittaslow
Catia Collinelli - Ufficio Cultura Zona Due Valli, Comuni di Galeata S. Sofia, Premilcuore
Giuseppe Michelacci - Ufficio Cultura Zona Due Valli, Comuni di Galeata S. Sofia, Premilcuore
- Phone: 0543-975429 – Catia Colinelli
- Phone: Fax. 0543-981021 - Catia Colinelli
- Phone: 0543-975428 – Giuseppe Michelacci
- Phone: Fax. 0543-981021 - Giuseppe Michelacci
- Mail: cultura@comune.galeata.fo.it - Catia Colinelli
- Mail: cultura@comune.galeata.fo.it - Giuseppe Michelacci