2013
martedì
febbraio
19

Slow Food - A Palermo per il Mater sulla Birra

NOTA IMPORTANTE: l'ultima data utile per prenotarsi al corso sulla birra è sabato 23 febbraio. Molte delle birre in degustazione, infatti, sono estere e dovranno essere spedite, così come tutto il materiale didattico. Per tale ragione Slow Food chiede l'esatto numero dei partecipanti alcuni giorni prima della data d'inizio del corso. Ogni richiesta successiva alla scadenza sopra indicata rischia dunque di non essere accolta.

IL CORSO
Quattro incontri in tre giorni per avvicinarsi al Mondo della Birra, una delle bevande più antiche che l'uomo conosca. Slow Food Palermo ha il piacere di presentare ai propri soci il Master Birra. Scopriremo assieme che le birre sono molto di più dell'idea stereotipata dell'accostamento alla pizza. Parleremo di materie prime, di tecniche produttive, di stili e geografia, senza trascurare le modalità di conservazione, di servizio, la scelta dei bicchieri, gli abbinamenti. Durante il Master assaggeremo una ventina di birre che ci aiuteranno ad intuire le storie di uomini, di territori, di cultura, di tradizioni nascoste dietro ogni bicchiere.

IL DOCENTE
Il Master offre ai corsisti un relatore d'eccezione, un evento nell'evento. Il docente sarà, infatti, Fabiano Toffoli, mastro birraio e socio del micro birrificio artigianale 32 Via Dei Birrai di Pederobba-Treviso, una realtà ben conosciuta dagli esperti e dalla critica, un nome cult in quest'ambito. E' un'occasione imperdibile di affrontare il tema con un grande professionista.

LOCATION e DATE
Il Master si svolgerà a Palermo nei giorni 8-9-10 marzo presso l'Hotel Porta Felice di via Butera, 45, uno splendido boutique hotel nel cuore del centro storico della città.

Prima lezione, venerdì 8 marzo, ore 21 – 23
Le caratteristiche e la geografia delle materie prime, il loro utilizzo durante le fasi della produzione del mosto. Introduzione alla degustazione.

Seconda lezione, sabato 9 marzo, ore 17 – 19
Segue alle 21.00 cena conviviale, facoltativa.
La trasformazione del mosto in birra, l'alta e la bassa fermentazione. Le tipologie di confezionamento, la filtrazione, la pastorizzazione, la rifermentazione.

Cena, sabato 9 marzo, ore 21 - 23
Cena conviviale al brewpub "Spillo" (Cortile San Giovanni degli Eremiti 2). Menu in abbinamento a birre (la partecipazione è facoltativa! – extra Euro 20.00). E' necessario comunicare la partecipazione alla cena entro le 21.00 del venerdì precedente.

Terza e Quarta lezione, domenica 10 marzo, ore 10 - 14.30.
Light lunch con abbinamenti.
Visita alla Micro-Brewery "Spillo", poi la lezione prosegue in hotel. La cultura e la geografia della birra, le principali nazioni birrarie (Belgio, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, etc.). Il concetto di stile birraio, il legame tra la birra e il territorio, l'Italia. La fermentazione spontanea, i lambic. La conservazione delle birre, il servizio (temperatura, bicchieri e tecnica), gli abbinamenti. Birre alcoliche, da invecchiamento o che fanno stile a sé.

Le FAQ del Master sulla Birra
A chi è rivolto il corso?
A tutti. E' un corso "base" per imparare a conoscere la birra. Non occorre alcuna conoscenza specifica.

Chi può partecipare al corso?
I soci Slow Food. I non soci possono associarsi direttamente con noi, oppure online sul sito www.slowfood.it. I prezzi partono da 10 euro (per gli under30).

Quanto costa il corso? Come faccio a iscrivermi?
Il costo a persona per la partecipazione al Master è di € 125 (€115 per i minori di 30 anni), lunch di domenica 10 marzo incluso. Sono inoltre inclusi nel prezzo: la dispensa del corso, la "Guida alle birre d'Italia" di Slow Food, un set di 6 bicchieri da degustazione, il pranzo della domenica. Sono esclusi: la cena del 9 marzo (facoltativa per il corso), e l'associazione a Slow Food (necessaria).

Come faccio a iscrivermi?
E' possibile iscriversi al corso presso l'enoteca Picone di Via Marconi, 33 – Palermo, tel. 091.331300. La prenotazione sarà effettiva solo corrispondendo un acconto minimo di € 50,00.

Per ulteriori informazioni scrivere a Francesco Pensovecchio, slowfoodpa@gmail.com

Prenotazioni presso l'Enoteca Picone, via Marconi 33 – Palermo, Tel. 091.331300