2010
mercoledì
maggio
12

SLOW FOOD EDITORE AL SALONE DEL LIBRO

Anche quest’anno Slow Food Editore sarà presente al Salone del Libro di Torino,  che si terrà dal 13 al 17 maggio presso Lingotto Fiere.

Ci troverete nel nuovo spazio al Padiglione 2 nello Stand M79.

Le novità editoriali presenti al Salone saranno le seguenti:

Food Rebellions! La crisi e la fame di giustizia
Autori Eric Holt-Giménez e Raj Patel con Annie Shattuck
Food Rebellions! è una risorsa analitica per chiunque sia interessato a capire la crisi alimentare globale; è anche un manuale informativo per chi intende fare qualcosa in merito. La prima parte contiene un’analisi concisa e chiara delle cause sia immediate sia di fondo della crisi, nella seconda parte sono analizzate e criticate le soluzioni proposte dalle principali istituzioni finanziarie e di quelle per gli aiuti e lo sviluppo. Seguono esempi tratti da tutto il mondo della “lotta per gli spazi e i luoghi” e dei tentativi dal basso di affermare una produzione e distribuzione alimentare giusta, agroecologica e controllata a livello locale. La conclusione del libro propone passi, politiche e azioni concrete per risolvere la crisi alimentare e indirizzare i sistemi di produzione del cibo sulla strada della sovranità alimentare.

Guida agli Extravergini 2010
Curatore Diego Soracco
La Guida agli Extravergini, giunta alla decima edizione, è uno strumento utile per orientarsi nel mondo della migliore produzione olearia italiana.
La novità di quest’anno è il simbolo della ”Oliva sorridente” che identifica gli “oli dell’emozione”, cioè quegli extravergini che, pur non avendo tutti i requisiti per arrivare al vertice, hanno colpito e conquistato i degustatori per particolari pregi e singolarità. In una delle prime pagine troverete l’elenco delle aziende che nel tempo hanno dimostrato grande affidabilità, fedeltà al territorio e alti standard qualitativi, alcune premiate con la “Ghirlanda d’olivo”. Le aziende segnalate sono 706, gli oli selezionati 984, le Tre Olive 60 – il massimo riconoscimento della Guida che identifica gli oli di qualità assoluta – e gli Oli dell’Emozione 62.

Il boccone immaginario
Autore Alberto Capatti
Il boccone immaginario è una raccolta di saggi inediti che fruga tra le memorie e oppone a una cultura fondata sull'educazione sensoriale e sull'analisi scientifica, il seme dell'immaginario. Gli aneddoti che accompagnano il pasto, i racconti che ne fondano la storia, la letteratura dove, tacitamente, essa predica e commenta la voglia e il piacere, sono una parte misconosciuta del gusto. Non è solo un libro ma una guida e un salvacondotto: fra il cibo che scompare e quello che si perde nel passar del tempo, non dimentichiamo che senza letteratura, senza immaginario, poco o nulla rimane.

Il Buon Paese
Curatori Daniela Battaglio e Sebastiano Sardo
Un inventario della migliore produzione alimentare italiana, con tutte le informazioni per acquistare direttamente dagli artigiani e dai contadini più affidabili e più attenti alla qualità e all’ambiente.
È la nuova edizione, completamente ripensata e riscritta, del Buon Paese di Slow Food Editore. In oltre 800 pagine, segnala e racconta, ordinati per regioni e città, 2500 produttori di frutta, verdura, legumi, cereali, pane, pasta, formaggi, carni, salumi, oli, aceti, birre, conserve, dolci, miele, cioccolato, liquori, caffè. Una serie di simboli evidenzia i Presìdi Slow Food (tutti presenti nella selezione), i produttori biologici e biodinamici e i Mercati della Terra. Per scoprire un Paese buono da mangiare e buono da pensare.

Locande d’Italia 2011
Curatrici Daniela Battaglio e Grazia Novellini
La quarta edizione della guida Slow Food al “buon dormire” segnala 1150 locali tra piccoli alberghi, esercizi di affittacamere, agriturismi, bed and breakfast, foresterie, ostelli: luoghi diversi per tipologia, ubicazione, storia e anche livello di comfort, ma accomunati da quella miscela di cortese riguardo per l’ospite, spontanea attenzione alla qualità, legame con il territorio, prezzi abbordabili che può restituire il gusto di viaggiare nel Bel Paese. Di ognuno sono forniti i dati tecnici, prezzi compresi, e nella recensione si raccontano le caratteristiche, il contesto, i personaggi. Da quest’anno uno speciale simbolo contrassegna le locande che si distinguono per la qualità complessiva dell'offerta e dell'accoglienza.

Nutrire il mondo è facile
Autore Colin Tudge
Un piccolo capolavoro di divulgazione scientifica in cui si denunciano le distorsioni dell’attuale filiera alimentare mondiale e si propone un nuovo Rinascimento: attraverso quella che l’autore definisce “agricoltura illuminata” sarà possibile nutrire il mondo non solo a sufficienza, ma anche bene.
Colin Tudge, giornalista e scrittore freelance specializzato in alimentazione e agricoltura, collabora con molte testate e radio inglesi.

Ricette SardegnaRicette Sardegna
Curatrice Elisa Azzimondi
È dedicato alla Sardegna l’ultimo volume della collana Ricette di Osterie d’Italia di Slow Food Editore. In 168 pagine, il libro descrive e commenta oltre 180 piatti di una cucina che, causa l’isolamento geografico e culturale, ha mantenuto forti legami con le tradizioni prevalentemente agropastorali della regione. Un libro di grande utilità per chi ama stare ai fornelli e di piacevole lettura per tutti, ricco di notizie sulla cultura del cibo e sui suoi rapporti con il territorio. Oltre a dettagliate e attendibili istruzioni per riprodurla agevolmente in casa, ogni ricetta è infatti integrata da note che ne ripercorrono storia, aneddoti, curiosità.

Vi segnaliamo inoltre alcuni appuntamenti da non perdere:

Giovedì 13, ore 12.00 - Spazio Autori B - Bibliotheca Gastronomica
Le fonti del gusto
Illustrano il progetto Lucia Panini e Carlo Petrini
Per celebrare la millenaria ricchezza della nostra cultura enogastronomica, Franco Cosimo Panini Editore, Slow Food Editore e Banca del Vino hanno creato Bibliotheca Gastronomica – Le fonti del gusto. Il progetto riporta alla luce antichi saperi, usanze remote e tradizioni alimentari che, dopo molti secoli, sono ancora nostre. Suggestioni e segreti che i dotti del tempo affidarono alle pagine di preziosi manoscritti: erbari, taccuini, libri di ricette e testi medici, spesso arricchiti da miniature e illustrazioni. Oggi, quelle testimonianze di immenso valore tornano a vivere, per illuminare con tutta la loro bellezza le biblioteche – o le cucine – dei nostri giorni.
 

Giovedì 13, ore 12.00 Laboratorio Scienza – 4/11 anni Bookstock Village
Scienziati verdi
Il mio orto, laboratorio per scienziati che amano vedere il mondo verde!

a cura di Editoriale Scienza – Giunti Editore
Il 2010 è l’anno dedicato alla biodiversità. Ami i boschi, i prati e i fiori? Se stai in una città tutta grigia, fumosa e senza piante ti viene la depressione? Allora puoi far parte del nostro laboratorio scientifico tutto verde.

Giovedì 13, ore 14.00
Storie di sviluppo sostenibile: da Terra Madre a impatto zero
Incontro con Carlo Petrini e Colin Beavan in occasione delle pubblicazioni di Terra Madre
(Giunti-Slow Food Editore) e Un anno a impatto zero (Cairo Editore)
Interviene: Cristina Gabetti
Dopo le innovative ipotesi di sviluppo lanciate da Terra Madre, dagli Stati Uniti all’Europa si rincorrono esperienze di cambiamenti radicali negli stili di vita e dei consumi, che mirano a ridurre drasticamente gli impatti ambientali. Carlo Petrini ne discute con l’americano Colin Beavan, che ha raccontato l’esperienza di una famiglia che tenta di salvare il pianeta nel cuore di New York, e con Cristina Gabetti, inviata di “Striscia la notizia” per i temi ecologici.

Giovedì 13, ore 16.00 Arena Piemonte
Presentazione della collaborazione fra Lingua Madre e Terra Madre
Con Carlo Petrini - Interviene Antonella Parigi
Lingua Madre, progetto permanente con programmazione continua durante l’anno, è vicina con il proprio pensiero fondante a Terra Madre, la rete internazionale di produttori, co-produttori, cuochi, musici, giovani e accademici, nata per iniziativa dell'associazione Slow Food. La rete di Terra Madre si impegna in 150 diversi Paesi per garantire a tutti un cibo buono, pulito e giusto, tutelando i saperi e i territori. Durante il prossimo meeting internazionale di Terra Madre (Torino, 21-25 ottobre 2010), Lingua Madre presenterà una serie di incontri con le comunità linguistiche e con le principali voci contemporanee impegnate nella tutela della "biodiversità culturale". 

Venerdì 14, ore 12.30 Spazio Rai
Libri da Gustare
Presentazione dei venti titoli inseriti nella selezione 2010 di Libri da Gustare, alla presenza di autori ed editori. Tra i libri selezionati, vi segnaliamo Terra Madre di Carlo Petrini (Giunti-Slow Food Editore, 2009).

Venerdì 14, ore 14.00 Laboratorio Scienza – 9/14 anni Bookstock Village
Scienziati verdi in India
Conosciamo Vandana Shiva, la grande scienziata impegnata nella difesa 
della biodiversità del suo Paese

a cura di Editoriale Scienza – Giunti Editore
Il 2010 è l’anno dedicato alla biodiversità. Sono migliaia ormai le specie del nostro pianeta, tra vegetali e animali, a rischio sopravvivenza. Scienziati, associazioni ambientaliste, organizzazioni governative in tutto il mondo si dedicheranno a spiegare cos’è la biodiversità, come l’uomo la minacci e perché è importante difenderla.

Venerdì 14, ore 15.00 Sala Arancio
Seminario con Raj Patel
a cura di a cura di Lingua Madre - Slow Food
Modera Silvia Ceriani, interviene Franca Roiatti
La crisi alimentare è come uno tsunami che travolge sia il Sud sia il Nord del mondo, mettendo in luce l'estrema vulnerabilità dell'attuale sistema-cibo. Molti sono i problemi "sul piatto": i biocarburanti, la prospettiva di una nuova Rivoluzione verde, il land grabbing, la contraddizione di un pianeta iniquamente suddiviso fra denutriti e obesi. Ne parliamo con Raj Patel, attivista, accademico impegnato sulle tematiche alimentari e autore, tra gli altri, di Food Rebellions! - La crisi e la fame di giustizia (Slow Food Editore, 2010) e Franca Roiatti, giornalista e autrice di Il nuovo colonialismo - Caccia alle terre coltivabili (Università Bocconi Editore, 2010).

Lunedì 17, ore 12.00 Arena Piemonte
Premiazione del V Concorso letterario nazionale Lingua Madre
Introduce: Daniela Finocchi - Consegna i premi: Alketa Kosova
Letture animate: Francesca Carnevali
Con la proiezione dei video Lingua Madre Duemilanove (un anno di racconti, presentazioni, interviste, incontri attraverso l'Italia) idd.produzioni e Booktrailer Lingua Madre – Racconti di donne straniere in Italia idd.produzioni. Fra i racconti premiati, vi segnaliamo il vincitore della sezione speciale del concorso, Lingua Madre-Slow Food.