2014
lunedì
marzo
24

Orvieto (TR) - 22ª Giornata FAI di Primavera

La proposta del Gruppo orvietano del FAI per la nuova edizione delle Giornate FAI di Primavera, che si svolgeranno con programma nazionale sabato 22 e domenica 23 marzo 2014, intende quest'anno legarsi all'attualità più urgente e punta i riflettori su una grave emergenza: quella dei beni storici di proprietà privata. Si tratta spesso di dimore e siti di grande pregio monumentale e artistico e di edifici più modesti ma dal forte valore identitario, che soffrono gravemente la crisi che anche il nostro Paese sta attraversando, in quanto sempre meno considerati, tutelati e assistiti dallo Stato. In particolare, le più recenti disposizioni in materia finanziaria hanno abrogato le agevolazioni riservate a quegli immobili pure riconosciuti di speciale valore culturale dal vincolo ministeriale: un vincolo che ne rende ancor più onerosa la gestione e manutenzione ma che ormai non può più garantire quel necessario sostegno che la normativa per i Beni Culturali aveva disposto e previsto fin dal 1939. Non è certo questa la tutela per "il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione" sancita dall'art.9 della Costituzione. E pensare che senza questi bellissimi castelli, palazzi, ville e giardini ma anche antiche case, casali di campagna, torri isolate e persino ruderi l'Italia non sarebbe quello che è: il paese più bello del mondo!
Il percorso proposto quest'anno dal FAI Orvieto ha dunque il titolo:
"Oh che bel castello... ma non raccontiamoci favole! Ovvero le dimore storiche private ai tempi della crisi"
e dal centro storico si spinge fin oltre i confini regionali con l'apertura del Castello di Torre Alfina (VT) antico feudo della famiglia orvietana dei Monaldeschi e con la passeggiata nel Bosco del Sasseto cui si lega l'evento collaterale che ci porterà ad Allerona per festeggiare la Giornata Internazionale della Foresta.

Il Gruppo FAI Orvieto conferma così il suo impegno per il più importante evento dell'anno reso possibile grazie al contributo di volontari generosi e motivati; alla imprescindibile collaborazione del Liceo Artistico e Classico e dell'Istituto Professionale Alberghiero di Orvieto; al sostegno del Lions Club Orvieto; alla supporto tecnico della Riserva Naturale Monte Rufeno, del Museo del Fiore di Torre Alfina, della Cooperativa L'Ape Regina e delle Pro Loco di Allerona e Torre Alfina; come pure alla partecipazione dei Comune di Acquapendente, Allerona, Orvieto e Porano; e, in questa edizione in particolare, dei privati che si sono resi disponibili all'iniziativa aprendo le porte delle loro dimore.
GRAZIE A TUTTI E... VI ASPETTIAMO IL 22 E 23 MARZO A ORVIETO!

PROGRAMMA

22ª Giornata FAI di Primavera
22 e 23 marzo 2014
GRUPPO FAI di ORVIETO

"Oh che bel castello... ma non raccontiamoci favole! Ovvero le dimore storiche private ai tempi della crisi"

Luogo 1
TORRE ALFINA (VT)
Il Castello di Torre Alfina dai Monaldeschi di Orvieto ai Cahen di Anversa
Via Monaldeschi della Cervara
Fraz. Torre Alfina
orario di apertura del bene per la giornata fai di primavera:
Sabato 22-3-14: dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Domenica 23-3-14: dalle ore 10.00 alle ore 17.00
visite guidate ogni ora

Iniziative collaterali:
Giornata Internazionale della Foresta
Comuni di Acquapendente (VT) e Allerona (TR) in collaborazione con FAI
Sabato 22, ore 17.00: Convegno presso Sala Aurora Allerona
Domenica 23, ore 10.00-13.00: Escursione al parco di Villalba a cura della Pro Loco di Allerona con prenotazione obbligatoria entro giovedì 20 al n. 328.7515616

Luogo 2
TORRE ALFINA (VT)
Il Bosco monumentale del Sasseto a Torre Alfina
Itinerario naturalistico
in collaborazione con la Riserva Naturale Monte Rufeno e Cooperativa L'Ape Regina
(aperto a tutti - durata prevista 2 ore)
Piazzale Sant'Angelo (punto di ritrovo)
fraz. Torre Alfina
orario di apertura del bene per la giornata fai di primavera:
Sabato 22-3-14: dalle ore 10.00 alle ore 15.00
Domenica 23-3-14: dalle ore 10.00 alle ore 15.00
partenza ogni ora
prenotazione obbligatoria entro il 20.03.14 al n. 328.7515616

Iniziative collaterali:
Visita guidata al Museo del Fiore di Torre Alfina (orario 10.00-17.00)
a cura del Comune di Acquapendente in collaborazione con la Coop. L'Ape Regina

Luogo 3
PORANO (TR)
Castel Rubello: storie di condottieri, amori segreti, misteri e ...fantasmi
Loc. Castel Rubello
orario di apertura del bene per la giornata fai di primavera:
Sabato 22-3-14: dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Domenica 23-3-14: dalle ore 10.00 alle ore 17.00
visite guidate ogni ora

Iniziative collaterali:
Sabato 22 ore 14.30-17.00 e Domenica 23 ore 10.00-17.00
A scuola di ospitalità: un caffè da maestri (anche Glutenfree), a cura degli "Apprendisti Chef" dell'Istituto Professionale di Orvieto Indirizzo Alberghiero

Luogo 4
ORVIETO (TR)
Palazzo Filippeschi: Rinascimento privato a Orvieto
Via Malabranca
orario di apertura del bene per la giornata fai di primavera
Sabato 22-3-14: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Domenica 23-3-14: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
visite guidate ogni ora

Luogo 5
ORVIETO (TR)
Palazzo Benincasa: una dimora degna di un Papa
Piazza Clementini
orario di apertura del bene per la giornata fai di primavera
Sabato 22-3-14: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Domenica 23-3-14: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
visite guidate ogni ora

Luogo 6
ORVIETO (TR)
Il giardino segreto di Palazzo Sanvitani
Via Felice Cavallotti, 39
orario di apertura del bene per la giornata fai di primavera
Sabato 22-3-14: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Domenica 23-3-14: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
visite guidate ogni ora

Le visite saranno curate dagli apprendisti ciceroni® dell'Istituto di Istruzione Superiore Artistica, Classica e Professionale di Orvieto
isaorvieto@libero.it ; orvietoliceo@libero.it

Informazioni:
Alessandra Cannistrà
Gruppo FAI Orvieto
c/o "Punto FAI" Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto
Piazza Duomo, 26 – 05018 Orvieto (TR)
museo@operadelduomo.it
tel. 328.7515616