novembre
Officine Zero. Nascono le CLAP: Camere del Lavoro Autonomo e Precario
CLAP, le Camere del Lavoro Autonomo e Precario, nascono dalla federazione di esperienze di lotta e auto-organizzazione in diversi territori di Roma. Partiamo dalla necessità di unire ciò che è diviso e ricattabile, il lavoro contemporaneo nella crisi, mettendo al centro i quattro aspetti/problemi comuni.
Obiettivi prioritari delle Camere:
organizzare o favorire l'auto-organizzazione dei non-organizzati, il lavoro senza diritti, precario e intermittente, quello gratuito (stagisti e tirocinanti), i disoccupati, le partite Iva con bassi redditi;
conquistare diritti e welfare, a partire dal reddito di base, per chi non ne ha;
promuovere solidarietà e nuove forme di mutualismo in alternativa alla frammentazione e alla solitudine del lavoro e delle lotte.
Camere territoriali, quattro per partire, dislocate in diversi quartieri della Capitale, nella fabbrica occupata Officine Zero e in spazi sociali come Esc, Puzzle, Corto Circuito,con un riferimento non casuale all'archeologia del movimento operaio e sindacale italiano.
Cosa trovate nelle Camere del Lavoro Autonomo e Precario?
Assistenza legale e ufficio vertenze;
Consulenza fiscale e previdenziale;
Formazione sulle normative relative al lavoro e sulla gestione della partita Iva;
Alcuni servizi del CAAF.
Quando e dove?
A partire da lunedì 18 novembre (2013):
tutti i lunedì, dalle 17:30 alle 20, presso Officine Zero (via Partini 20 – via di Portonaccio/Casal Bertone);
tutti i martedì, dalle 18 alle 20, presso Esc (via dei Volsci 159 – San Lorenzo), Corto Circuito (via Filippo Serafini 57 – Lamaro/Cinecittà); dalle 19 alle 21, presso Puzzle (via Monte Meta 21 – Tufello).
Info/contatti:
Fb: Clap Roma
Tw: clap_rm