marzo
Mercati della Terra

I Mercati della Terra sono mercati contadini creati secondo linee guida che seguono la filosofia Slow Food.
Mercati gestiti collettivamente, che sono luoghi di incontro dove i produttori locali presentano prodotti di qualità direttamente ai consumatori, a prezzi giusti e garantendo metodi di produzione sostenibili per l'ambiente.
Inoltre, preservano la cultura alimentare delle comunità locali e contribuiscono a difendere la biodiversità.
Sono due le cittaslow che hanno aderito alla rete, San Daniele nel Friuli (2008) e San Miniato (2009).
Il Mercato della Terra di San Daniele del Friuli ha solitamente luogo ogni terzo sabato del mese dalle 9,00 alle 15,00 negli spazi della loggia accanto alla Biblioteca Guarneriana. I prodotti alimentari presenti al mercato rappresentano comunità culturalmente omogenee e, pertanto, provengono da un ambito locale, distante non oltre 40 km San Daniele.
A San Miniato Alto, al mattino di ogni terza domenica del mese, ha luogo il Mercatale di San Miniato. Il mercato ospita oltre venti stand espositivi di produttori locali, suddivisi tra ortofrutta, produzioni zootecniche, prodotti freschi e del piccolo artigianato alimentare. Inoltre, un distributore di latte crudo, appena munto, proveniente dalla cooperativa "Omega Agricola" di Sovicille (Siena).
Gli altri mercati della Terra hanno sede a Tel Aviv (Israele), Bologna (Italia), Cairo Montenotte (Italia), Milano (Italia), Montevarchi (Italia), Beirut (Libano), Saida (Libano), Bucarest (Romania).
Sito ufficiale: www.mercatidellaterra.it