2014
giovedì
ottobre
30

Gli Eco-masi del Gallo Rosso

L’Associazione Gallo Rosso, seguendo la sua vocazione a sostenere e favorire la cultura e le tradizioni contadine dell’Alto Adige, promuove anche il rispetto per la natura che circonda tutti noi, sposando i principi dell’ecologia e della coltivazione biologica. Tra gli oltre 1600 agriturismi di Gallo Rosso, sono diversi i masi specializzati nella produzione di frutta e verdura biologiche o nell’aver seguito dei criteri ecosostenibili costruendo o ristrutturando il fienile o la casa.

Uno dei masi specializzati nella coltivazione biologica è per esempio il maso bio St. Quirinus, a Caldaro sulla strada del vino. La famiglia Sinn ha scelto di impostare l’attività del proprio maso nel massimo rispetto dell’ambiente. Oltre alla viticoltura e frutticoltura biologiche e ai prodotti dell’orto coltivati senza fertilizzanti e antiparassitari, anche la struttura architettonica risponde a requisiti ecologici e guarda con attenzione alla sostenibilità.

Il maso bio St. Quirinus è stato ristrutturato nel 2011, mantenendo l’inconfondibile stile architettonico d’Oltradige e utilizzando materiali esclusivamente naturali e della regione, come il legno di cirmolo e larice, il porfido e la pietra calcarea; dal punto di vista energetico, realizza il suo progetto di autonomia attraverso fonti naturali: il sole e la biomassa dei boschi. Nel suo piccolo e bel negozio il maso offre frutta e verdura coltivate secondo criteri biologici, in base alle stagioni, tante mele appena raccolte e croccanti, vini di propria produzione, succhi di frutta, miele, uova e frutta essiccata. Inoltre, per ben iniziare a giornata, la colazione è ricca e gustosa: pane fresco, marmellate fatte in casa, succhi di frutta e tante altre buone cose.

Un altro maso con la medesima specializzazione è l’Unterstein a Villabassa. A 1200 metri di altitudine, il maso Unterstein è stato concepito e progettato sulla base delle linee guida dell’edilizia biologica, secondo cui non è possibile utilizzare vernici, colle o solventi ed è necessario che gli arredi siano di legno proveniente dall’Alto Adige. La famiglia Bertoglio, inoltre, organizza dei corsi per i propri ospiti per preparare cosmetici naturali, utilizzare al meglio le erbe aromatiche e imparare a cucinare con gli alimenti biologici di loro produzione. Tra i prodotti offerti dal maso ricordiamo la carne, le uova, il pane, la verdura e le erbe aromatiche.  Anche se per le categorie di Gallo Rosso la sua specializzazione è di “maso per famiglie”, il Mudlerhof merita senz’altro una menzione per l’impegno della famiglia Walder nella ricerca di energie alternative, naturali e rinnovabili.