novembre
La valle della pace e dell’autenticità: la Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna entra nella rete UN Tourism

Un passo storico verso un turismo sostenibile e globale
La Valchiavenna (SO) compie un passo significativo verso la promozione di un turismo autentico, responsabile e legato al territorio: il Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna è infatti diventato il primo ente italiano ad essere ammesso come membro affiliato della UN Tourism, l’agenzia specialistica delle Nazioni Unite incaricata di promuovere lo sviluppo del turismo sostenibile a livello mondiale. (ValtellinaNotizie.com)
Un riconoscimento che valorizza un modello
L’ammissione è stata formalizzata durante la plenaria dell’Assemblea generale dell’UN Tourism, tenutasi l’8 novembre 2025 a Riyad (Arabia Saudita). Il direttore dell’agenzia, Ion Vilcu, ha consegnato al direttore del Consorzio, Filippo Pighetti, il certificato di affiliazione, alla presenza del Ministro del Turismo, Daniela Santanchè. (ValtellinaNotizie.com)
Questo risultato non rappresenta soltanto un “sigillo” internazionale di qualità: per la Valchiavenna significa l’ingresso in una rete globale composta da oltre 500 membri — tra governi, enti pubblici, università e imprese — e l’apertura a nuove opportunità di cooperazione, formazione e innovazione. (ValtellinaNotizie.com)
Un percorso di 25 anni che giunge a compimento
Il riconoscimento è il frutto di un lungo e rigoroso impegno da parte del territorio: il Consorzio ha costruito in oltre due decenni un modello turistico basato su qualità, autenticità, sostenibilità e cooperazione tra operatori locali e istituzioni. Come ha dichiarato Filippo Pighetti: «È il coronamento di un percorso che ha permesso alla Valchiavenna di affermarsi come destinazione riconosciuta a livello internazionale per coerenza, serietà e visione. Per una piccola valle alpina come la nostra, entrare nella rete UN Tourism significa confrontarsi su scala globale con i protagonisti delle grandi sfide del futuro: la sostenibilità, l’accessibilità e la responsabilità sociale del turismo.» (ValtellinaNotizie.com)
Il Ministro Santanchè ha aggiunto che «anche le aree interne italiane, se guidate da visione e professionalità, possono diventare punti di riferimento globali nel turismo sostenibile». (ValtellinaNotizie.com)
Impatti e prospettive per il territorio
Grazie a questa affiliazione, la Valchiavenna potrà:
partecipare a programmi congiunti e reti internazionali di destination management;
usufruire di iniziative di formazione e scambio di buone pratiche in tema di turismo responsabile;
promuovere il proprio brand territoriale all’interno di un contesto globale, rafforzando la propria identità e la proposta esperienziale.
Come sottolineato: «L’ingresso in UN Tourism non è solo un sigillo di qualità, ma anche un potente strumento operativo». (ValtellinaNotizie.com)
Perché è rilevante per la rete Cittaslow?
Nel contesto della rete Cittaslow, che promuove la qualità della vita nei borghi, il rispetto per l’ambiente, l’accoglienza autentica e lo sviluppo locale sostenibile, questo risultato assume particolare valore. La Valchiavenna dimostra come un territorio alpino possa:
valorizzare le proprie peculiarità naturalistiche, culturali e comunitarie;
costruire un’offerta turistica integrata, rispettosa del paesaggio e delle identità locali;
inserirsi efficacemente in network internazionali senza perdere la propria autenticità.
Questo esempio può essere fonte di ispirazione per molti borghi Cittaslow che intendono rafforzare la propria visione turistica in chiave globale e sostenibile.
Prossimi passi
Nei prossimi giorni, il Consorzio e il Ministero del Turismo presenteranno in conferenza stampa le nuove linee progettuali, che metteranno al centro la cooperazione internazionale, la formazione degli operatori e la promozione culturale e ambientale del territorio. (ValtellinaNotizie.com)
Per la rete Cittaslow Italia, sarà interessante seguire come questo percorso potrà tradursi in iniziative operative condivise, anche in vista del dialogo con borghi che aprono a scenari simili.
Invitiamo tutti i membri della rete Cittaslow a prendere nota di questo significativo traguardo per la Valchiavenna: un esempio concreto di come un territorio compatto, con visione e cooperazione, possa assumere rilevanza internazionale pur mantenendo radici profonde.
Congratulazioni alla Valchiavenna per questo importante riconoscimento — e un incoraggiamento per tutti i borghi che guardano al futuro con fiducia e sostenibilità.
Fonte: “La Valchiavenna entra in UN Tourism, un riconoscimento mondiale”, Valtellina Notizie, 13 novembre 2025.(ValtellinaNotizie.com)
Se vuoi, posso preparare anche una versione “bozza grafica” da inserire sul sito (con immagini, intestazione e stile Cittaslow) oppure suggerire un testo ridotto per newsletter o social. Fammi sapere quale preferisci!