2025
martedì
ottobre
21

CITTASLOW ASOLO E BELLANO BEST TOURISM VILLAGES 2025

Asolo

Cittaslow. Il riconoscimento è stato assegnato dalle Nazioni Unite il 17 ottobre 2025 a Huzhou, in Cina.

Borghi che meglio sanno unire turismo sostenibile, innovazione, valorizzazione dei prodotti locali, tutela dell’ambiente e qualità della vita. 

Prestigioso riconoscimento delle Nazioni Unite all’Italia e, indirettamente, alla rete Cittaslow: i borghi di Asolo (TV) e Bellano (LC) sono Best Tourism Villages 2025. A ritirare il premio il 17 ottobre 2025 a Huzhou, in Cina, il Vicesindaco di Asolo Mauro Migliorini, Presidente di Cittaslow International e il Sindaco di Bellano Antonio Rusconi.

Il riconoscimento premia i borghi che meglio sanno unire turismo sostenibile, innovazione, valorizzazione dei prodotti locali, tutela dell’ambiente e qualità della vita. Principi che sono propri anche di Cittaslow, a conferma del fatto che l’appartenenza alla rete influisce positivamente e migliora i diversi ambiti della vita delle comunità. Asolo e Bellano, in particolare, sono in questo caso veri ambasciatori del turismo lento e autentico.

Asolo e Bellano, esempi virtuosi per il turismo rurale e sostenibile 

Le Cittaslow di Asolo (TV) e Bellano (LC) sono state riconosciute, insieme ad Arquà Petrarca (PD), come Best Tourism Villages per l’edizione 2025, nell’ambito del turismo rurale e sostenibile. I tre borghi italiani sono esempi virtuosi di destinazioni turistiche capaci di preservare e promuovere valori, prodotti e stili di vita che si fondano sullo sviluppo della comunità locale, con un particolare impegno nell’innovazione e nella sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha commentato: “Questi borghi sono un motivo di assoluto orgoglio per l’Italia. E noi lavoreremo per valorizzarli ulteriormente, tanto che il prossimo Forum Internazionale del Turismo, che stiamo definendo in queste ore, prevede un focus specifico su undertourism e sulla valorizzazione dei piccoli Comuni. È a dir poco fondamentale riconoscere e sostenere il valore di queste comunità, scrigni di storia, cultura e tradizioni, che rappresentano il patrimonio più prezioso del nostro ecosistema turistico”.

Asolo, gioiello nascosto nel cuore del Veneto, è un borgo affascinante, ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Noto come la “Città dei Cento Orizzonti” grazie alla sua vista sulla pianura veneziana e sulle colline circostanti, è da sempre impegnato attivamente nella rete Cittaslow. Asolo si distingue per la qualità della vita, l’autenticità della sua cultura e la partecipazione attiva dei suoi abitanti. Dalla valorizzazione dell’ambiente, ad esempio attraverso BoscAsolo, alla tutela della biodiversità e delle api, fino al coinvolgimento della comunità, come nel caso dell’innovativa guida “Il Bilancio del Comune spiegato ai cittadini”. 

Il Sindaco Franco Dalla Rosa ha dichiarato: “Il riconoscimento delle Nazioni Unite ci riempie di orgoglio. Giunge come giusto merito alla nostra tradizione di accoglienza, realizzata negli anni dall’impegno degli operatori turistici, pubblici e privati, e della comunità Asolana”. 

Affacciato sulla sponda orientale del Lago di Como, in provincia di Lecco, Bellano è noto anche come “Il paese degli Artisti” grazie ai molti cittadini che si sono distinti in ambito letterario, musicale e teatrale, nella pittura, scultura e fotografia. Il borgo offre un ricco patrimonio naturalistico, storico, culturale e gastronomico, che salvaguarda anche attraverso progetti di valorizzazione dell’ambiente. La qualità della vita è assicurata dal ritmo lento, da paesaggi ancora incontaminati, dal lavoro degli artigiani, dalla genuinità dei prodotti. 

Ha affermato il Sindaco di Bellano Antonio Rusconi: “Siamo orgogliosi di ricevere questo prestigioso riconoscimento per Bellano, e ringraziamo Regione Lombardia e il Ministero del Turismo per averci candidato. Ora grazie al circuito internazionale in cui siamo inseriti, questo riconoscimento di assoluta qualità contribuirà a valorizzare e dare prestigio al nostro territorio provinciale, a Regione Lombardia e all’intera nazione nell’ambito del turismo rurale, culturale, enogastronomico e sostenibile: temi chiave delle politiche e delle strategie che abbiamo scelto di perseguire per il bene del borgo e dei suoi cittadini, oltre che dei turisti che lo frequentano”.