2025
ottobre
18/19

Balconevisi è pronto per la 47a Sagra del tartufo Bianco e del Fungo

San Miniato

San Miniato 13.10.2025- Tutto è pronto a Balconevisi, frazione di San Miniato (PI), per la 47esima Sagra del tartufo Bianco e del fungo: appuntamento sabato 18 e domenica 19 ottobre nella centralissima piazza 1° maggio, con un’appendice gastronomica al centro sportivo “A. Posarelli”.

Il programma della manifestazione, curato da U.S. Balconevisi e Balconevisi Eventi con il patrocinio del Comune di San Miniato e il supporto della Fondazione San Miniato Promozione, è ricco di appuntamenti e momenti di intrattenimento per tutte le età. Si parte sabato 18 ottobre alle 19.30 con una golosa proposta: la cena con tartufo bianco, funghi e altre specialità tipiche al centro sportivo Posarelli (prenotazione non necessaria).

Nella giornata di domenica 19 ottobre, la sagra prosegue con una fitta serie di appuntamenti. Alle 9 si terrà il raduno moto d’epoca “Cardaniche e Tartufo” organizzato da Lambretta Club Toscana, alla stessa ora, ma in piazza 1° maggio ritrovo per la seconda edizione di Mangiainbici al Tartufo Bianco in collaborazione con MTB Open Club Ponte a Egola (prenotazione obbligatoria al 335 5384409).

Sempre in piazza 1° maggio, appuntamento alle 9.30, per la partenza della XIesima Mangialonga al Tartufo Bianco (prenotazione obbligatoria al 345 0445453, per informazioni dettagliate sul percorso 339 1327906, disponibilità massima 50 posti).

Alle 10 apertura degli stand enogastronomici, del mercatino e della mostra micologica “raccolta e consumo consapevole” a cura dell’Ass. Micologica Bresadola -Gruppo “A. Vichi” di Pontedera. Per i più piccoli via ai Giochi Vab “piccolo volontario per un giorno”, ai partecipanti sarà rilasciato un attestato per l’esperienza. Spazio anche per gli amici a quattro zampe grazie al Centro Cinofilo Anonymous Dog: gli operatori saranno disponibili per informazioni sui corsi di addestramento classici e sportivi. Il programma della mattinata si conclude alle 12.30 con le proposte culinarie della cucina: pranzo con tartufo bianco, funghi e altre specialità tipiche (prenotazione non necessaria).

Le attività riprendono alle 15 con un intenso programma. Si parte con la fiera di beneficenza a cura della parrocchia di Santa Maria in Valdegola, apertura stand e mercatino nel borgo, e dimostrazione delle discipline Agility Dog, Disc Dog, Tricks e sfilata canina aperta a tutti con premiazione a cura di Anonymous Dog. A seguire la gara di escavazione Tartufo Bianco.

La promozione e la valorizzazione del territorio, e delle sue eccellenze gastronomiche, nella 47a edizione della Sagra si è concretizzata anche nel progetto “Un tartufo per la

scuola”, che ha coinvolto i bambini e le bambine dell’Istituto Buonarroti, con la scuola dell’infanzia dei Balconevisi e la primaria C. Collodi di La Serra.

L’iniziativa ha l’obiettivo di dare un supporto alla scuola dell’infanzia di Balconevisi, sostenere le iscrizioni, le attività didattiche e il potenziamento delle attrezzature a disposizione dei bambini e delle bambine. Alle 16.30 saranno inaugurati i giardini pubblici rinnovati di piazza 1° maggio, spazio verde utilizzato spesso anche dai piccoli alunni della scuola dell’infanzia. A seguire, all’interno della scuola di Balconevisi, sarà possibile visitare la mostra degli elaborati prodotti dai bambini sul tema “Il tesoro della Valdegola” a cura degli alunni della scuola dell’infanzia di Balconevisi e della primaria di La Serra.

Spazio anche all’arte, o meglio alla Street Art, con la presentazione alla cittadinanza del murale realizzato grazie al contributo di Balconevisi Eventi sulla cabina Enel di piazza 1° maggio. L’opera murale dipinta dagli artisti Danmariti e Forma è un omaggio alla tradizione del Palio del Papero: ogni lato della struttura è dedicato a una delle quattro contrade che danno vita alla corsa Borgo, Buecchio, Fornacino e Fondo di scesa.

Nel tardo pomeriggio si terrà poi la premiazione Tartufo d’oro 2025: il riconoscimento viene attribuito ogni anno a personalità che si sono distinte nella promozione e nella valorizzazione del territorio sanminiatese. Ancora top secret il nome del vincitore 2025 che sarà reso noto solo domenica 19 ottobre.

Grande protagonista della due giorni della Sagra del tartufo Bianco e del Fungo è naturalmente la Rassegna Enogastronomica con presentazioni di piatti al Tartufo. L’intrattenimento in piazza sarà curato dalla cantante Rebecca Innocenti che coinvolgerà il pubblico con proposte musicali per tutte le età.

Gran finale, naturalmente a tavola al centro sportivo Posarelli. A partire dalle 20 cena con tartufo bianco, funghi e altre specialità tipiche (prenotazione non necessaria). Parte dell’incasso della serata sarà devoluto per sostenere la scuola dell’infanzia di Balconevisi. Per informazioni è possibile contattare il numero 3313300829, oppure scrivere a info@usbalconevisi.it

La presentazione

La 47a Sagra del tartufo Bianco e del Fungo è stata presentata sabato 11 ottobre alla presenza di Paolo Nacci, Presidente Us Balconevisi, Francesco Corrieri, vicepresidente Balconevisi Eventi, Azzurra Gronchi, Presidente Fondazione San Miniato Promozione, Azzurra Bonaccorsi vicesindaca Comune di San Miniato, e i due commercianti di tartufi Alessio Gemignani e Luca Fontanelli.

Paolo Nacci ha ribadito l’importanza della tradizione della Sagra del tartufo Bianco e del Fungo a Balconevisi: “Tagliamo il traguardo della 47esima edizione, la manifestazione più longeva dopo il nostro capoluogo. Quest’anno grazie alla nostra manifestazione vogliamo dare un supporto alle scuole della Valdegola, donando strumenti e incentivando le attività. I bambini della scuola di Balconevisi e della primaria

di La Serra hanno partecipato al progetto e hanno realizzato dei manufatti che daranno vita a una mostra”.

Spazio ai bambini anche nelle tante attività previste nella due giorni di sagra, come ribadito da Francesco Corrieri: “Abbiamo messo in campo un ricco programma per grandi e piccoli. Giochi con la VAB, ma anche momenti per conoscere meglio il nostro territorio con l’XIesima Mangialonga e Mangiainbici al Tartufo Bianco”.

Azzurra Gronchi ha commentato: “Balconevisi si riaccende dopo il Palio del Papero con la sua 47esima Sagra del tartufo Bianco e del fungo, un momento importante per promuovere il suo territorio e le sue eccellenze. Da qui vengono i tartufi più grandi del mondo. La cavatura ha da poco preso il via, speriamo in un’annata memorabile”.

Alessio Gemignani e Luca Fontanelli, commercianti di tartufi di Balconevisi, sono moderatamente ottimisti per la stagione appena iniziata: “La stagione si preannuncia di buona qualità, le piogge estive ci sono state e fanno ben sperare. Purtroppo il caldo di questi giorni è un po' anomalo, ma al momento l’annata sembra migliore dello scorso anno”.