2025
settembre
19/21

Castel San Pietro Terme capitale del miele: a settembre torna “Tre Gocce d’Oro” con numeri da record

Castel San Pietro Terme

Dal 19 al 21 settembre 2025 Castel San Pietro Terme ospita la 45ª edizione di “Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia”, il concorso nazionale promosso dall’Osservatorio Nazionale Miele e le manifestazioni apistiche che ogni anno costituiscono l’appuntamento più importante e partecipato dell’apicoltura professionale italiana, per gli approfondimenti e le iniziative di promozione.

Tre giornate che uniscono rigore scientifico,  confronto politico di settore, cultura e spettacolo, rendendo la città ancora una volta la capitale italiana del miele.

L’edizione 2025  del concorso risulta a tutti gli effetti memorabile, lo dicono in modo inoppugnabile i numeri: 

599 apicoltori aderenti 

1.800 mieli partecipanti, provenienti da tutta Italia

Oltre alle analisi fisico-chimiche e polliniche i mieli sono stati sottoposti ad analisi sensoriale coinvolgendo 149 esperti in analisi sensoriale iscritti all’albo, 

con un lavoro unico al mondo per ampiezza e accuratezza è stato raggiunto il seguente risultato:

Totale Mieli Premiati 631

1 goccia d’oro 360

2 gocce d’oro 248

3 gocce 23

Totale apicoltori premiati 322

 

Tutti I risultati saranno resi noti domenica 21 al termine di una tre giorni che vedrà alternarsi convegni scientifici, momenti di confronto fra produttori, ricerca e istituzioni senza trascurare  cultura e spettacoli.

Particolare rilievo avrà il convegno di sabato 20 settembre alle ore 10.30 al Teatro Cassero, dal titolo “Strategie per il rilancio dell’apicoltura italiana. PAC e strumenti nazionali per superare i problemi produttivi e di mercato”. Un appuntamento di altissimo livello che vedrà la partecipazione di esperti, associazioni e rappresentanti delle istituzioni, come Ministero, Regioni ed enti di ricerca. Interverranno, tra gli altri, Giancarlo Naldi, Direttore dell’Osservatorio Nazionale del Miele, insieme a Simona Pappalardo e Meri Raggi per l’Osservatorio, ricercatori del CREA-PB, rappresentanti di UNAAPI e CONAPI, oltre a figure di ISMEA e del MASAF. Le conclusioni saranno affidate all’On. Luigi D’Eramo, Sottosegretario del MASAF con delega all’apicoltura.

sabato 20 e domenica 21 fiera nazionale del miele che vede schierati ben …… espositori, con la presenza, per la prima volta di una sezione dedicata alla didattica finalizzata a promuovere la conoscenza dell’ape, della vita in campagna e dei prodotti della terra.

 La manifestazione culminerà domenica 21 settembre  alle ore 12.00 in Piazza XX Settembre con la premiazione del concorso “Tre Gocce d’Oro”, che incoronerà i mieli più pregiati d’Italia e durante la quale verranno presentate anche la nuova Guida e l’App “Tre Gocce d’Oro 2025”. La conduzione sarà affidata a Patrizio Roversi, noto conduttore televisivo, che guiderà la mattinata di festa e di riflessione sulla qualità raggiunta dai mieli italiani.
Accanto agli appuntamenti scientifici, spazio anche a cultura e spettacolo: la mostra fotografica dedicata ad Andrea Paternoster, gli showcooking del progetto “I gusti dei mieli nella cucina d’autore” con lo chef Igles Corelli, gli aperitivi musicali e le iniziative divulgative nelle piazze del centro storico. Un ricco cartellone che unisce la forza dei contenuti tecnici alla dimensione popolare della festa.

Programma

Venerdì 19 settembre – Teatro Cassero e Centro Storico

Ore 10.30 – Teatro Cassero
Ecoschemi e altri interventi PAC  tra risultati e prospettive. Quali scenari possibili per la PAC post 2027.

Ore 14.30 – Teatro Cassero
Miglioramento e difesa della qualità dei mieli italiani e contrasto alle adulterazioni. Conclusioni a cura di Felice Assenza (Capo Dipartimento ICQRF).

Ore 18.30 – Piazza Acquaderni
Honey APEritivo con prodotti del territorio e assaggi di mieli italiani, accompagnamento musicale.

Ore 20.30 – Teatro Arena
Non solo mieli – Aspettando la Banda. Concerto della Bandabardò con degustazioni e aperitivi a tema.

Sabato 20 settembre – Teatro Cassero e Piazza XX Settembre

Ore 9.00 – Piazza XX Settembre, Corso Matteotti
Riapertura della Fiera Nazionale del Miele.

Ore 10.30 – Teatro Cassero
Convegno “Strategie per il rilancio dell’apicoltura italiana. PAC e strumenti nazionali per superare i problemi produttivi e di mercato”, con la partecipazione dell’On. Luigi D’Eramo, Sottosegretario del MASAF con delega all’apicoltura, e dell’Assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi.

Ore 21.00 – Piazza XX Settembre
Mieli italiani tra le stelle e la cucina d’autore. Showcooking con Igles Corelli, conduce Patrizio Roversi, musica e comicità con Duo Idea.

Domenica 21 settembre – Piazza XX Settembre

Ore 9.00
Riapertura della Fiera Nazionale del Miele.

Ore 10.00
Aperitivo musicale con il Corpo Bandistico Città di Castel San Pietro Terme

Ore 11.00
Interventi istituzionali e presentazione della nuova Guida e App “Tre Gocce d’Oro 2025”.

Ore 12.00
Cerimonia di premiazione del concorso “Tre Gocce d’Oro”. Conduce Patrizio Roversi.