DIVENTARE CITTASLOW - BECOME A CITTASLOW
ITALIANO
Al termine del processo di certificazione di durata variabile a seconda delle condizioni di partenza della città/comunità, gli Uffici HQ provvederanno a calcolare il punteggio finale ottenuto(score), per verificare se la città ha superato l’esame. Un pool di tecnici - alcuni interni alle amministrazioni comunali già certificate, altri esterni provenienti dalle professioni o da ambienti universitari o dal mondo delle ricerca scientifica - può su richiesta dei Comuni interessati accompagnare il processo di certificazione e suggerire progetti e percorsi di metodo utili raggiungere lo scopo. All’interno del Progetto “Cittaslow Urban Planning”, Cittaslow Internazionale può anche accompagnare con propri pool tecnici formati da consulenti la realizzazione di “Cittaslow da Zero”, ovvero la creazione di nuovi quartieri o nuove cittadine rispettando i criteri di Cittaslow.
Le città vanno sotto esame
La certificazione delle città avviene attraverso 72 requisiti di qualità, suddivisi in 7 macroaree :
• Politiche energetiche e ambientali (parchi ed aree verdi, energia rinnovabile, trasporti, riciclo rifiuti, ecc.)
• Politiche infrastrutturali (mobilità alternativa, piste ciclabili, arredo urbano,ecc.)
• Politiche per la qualita’ urbana: riqualificazione e riuso di aree marginali, città cablata (fibre ottiche, wireless), ecc.
• Politiche agricole, turistiche, artigianali (divieto di utilizzo in agricoltura degli O.G.M., valorizzazione delle tecniche di lavoro e dei mestieri tradizionali, ecc.)
• Politiche per l’ospitalita’, la consapevolezza e la formazione (buona accoglienza, sensibilizzazione degli operatori e dei commercianti, trasparenza nelle offerte e nei prezzi praticati, esposizione visibile delle tariffe), ecc.
• Coesione sociale ( integrazione dei disabili, povertà, minoranze discriminate, ecc.)
• Partenariati (collaborazione con altre organizzazioni promotrici di cibo naturale e tradizionale, ecc.)
ENGLISH
At the end of the certification process of variable duration depending on the starting conditions of the city / community, the HQ Offices will calculate the final score obtained, to check if the city has passed the exam. A pool of technicians - some internal to already certified municipal administrations, other external from professionals or from university environments or from the world of scientific research - can at the request of the interested Municipalities accompany the certification process and suggest useful projects and method paths to reach the purpose. Within the “Cittaslow Urban Planning” Project, Cittaslow International can also guide the creation of “Cittaslow da Zero” with its technical pools formed by consultants, ie the creation of new neighborhoods or new towns respecting Cittaslow's criteria.
Certification of towns
The cer tification of towns concerns 72 requirements for quality, subdivided into 7 macro areas:
• Energy and environmental policies ( parks and green areas, renewable energy, transport, recycling, etc )
• Infrastructure policies (alternative mobility, cycle paths, street furniture, etc.)
• Quality of urban life policies (requalification and reuse of marginal areas, cable network city (fi re optics, wireless ), etc.
• Agricultural, turistic and artisan policies (prohibiting the use of GMO in agricolture , increasing the value of working techniques and traditional crafts, etc. )
• Policies for hospitality, awareness and training (good welcome, increasing awareness of operators and traders (transparency of offers and practised prices, clear visibility of tariffs), etc.
• Social cohesion (integration of disable people, poverty, minorities discriminated, etc.)
• Partnerships ( collaboration with other organizations promoting natural and traditional food, etc.)
Cittaslow: connecting community