novembre
Entra nel vivo “Il Cuore in Montagna” rassegna tiranese per conoscere la montagna e i suoi protagonisti.

IL CUORE IN MONTAGNA da quest'anno diventa una vera e propria rassegna che accompagna i tre principali eventi tiranesi legati allo sport in montagna (Nordic Walking Valtellina, Corsa del Sole e Valtellina Wine Trail), organizzata da CAI Tirano con il contributo del Comune di Tirano - Assessorato alla Cultura e al Turismo - e in collaborazione con le associazioni Nordic Walking Valtellina, G.S. C.S.I Tirano e Valtellina Wine Trail.
Una serie di appuntamenti per raccontare i temi della montagna a 360 gradi spaziando da presentazioni, proiezioni e incontri con celebri protagonisti della montagna fino ad eventi più culturali ed artistici, tutti pensati per alpinisti, appassionati e non solo.
Il prossimo appuntamento è con Franco Arminio, poeta e paesologo, che indagherà il rapporto tra natura, turismo e paesaggio, lo spopolamento della montagna e i nuovi possibili modelli di comunità (lunedì 16 ottobre) in collaborazione con Punto.Ponte. Nella stessa settimana seguirà l’appuntamento “Defibrillatori in piazza” (mercoledì 18 novembre) con nozioni base sull'utilizzo dei defibrillatori posizionati in città grazie all’associazione Nordic Walking Valtellina e Spezia Assicurazioni. Si proseguirà con la proiezione del film “Giovanni Segantini, magia della luce”, il più completo film sulla vita del pittore anarchico, emarginato e clandestino, che ha celebrato il paesaggio alpino (giovedì 26 ottobre) e la lettura animata del 'libro “Alfabeto Verticale” di Franco Brevini (sabato 28 ottobre). Lo studioso, scrittore e giornalista e appassionato di montagna che ha frequentato a lungo la Valtellina, racconta l’esperienza dell’alpinismo attraverso dieci «voci» che ne costituiscono l’essenza: un racconto coinvolgente, fatto a un tempo di ricordi personali, di riflessione, di storia. Altezza, Bufera, Immensità, Rischio restituiscono la dimensione dei grandi spazi verticali; Arrampicata, Ghiaccio, Scialpinismo sono le principali attività che si praticano in montagna; infine Dolomiti, Gran Paradiso e Tunu (Groenlandia), tre luoghi simbolo, che hanno particolarmente segnato l’esperienza alpinistica, non solo dell’autore.
In collaborazione con il Trento Film Festival 365 (martedì 31 ottobre) tre documentari si legano a diversi sport di montagna: scialpinismo, corsa in montagna e arrampicata. When the Mountains were wild è il viaggio di cinque amici sciatori, snowboarder e filmmaker alla ricerca del lato selvaggio dei Balcani tra i paesaggi teatro della guerra di Jugoslavia; Mira la storia di una ragazza cresciuta in un piccolo villaggio sulle montagne nepalesi che ha coltivato la corsa in montagna come via d'emancipazione femminile, infine Mar Alvarez. No Logo racconta delle imprese di un vigile del fuoco donna capace di entrare nell'olimpo degli scalatori: la quinta donna nella storia a scalare una parete di grado 9a.
La rassegna si chiuderà il 1° novembre con la serata a cura del Valtellina Wine Trail che ospiterà Giacomo Meneghello, alpinista valtellinese e fotografo di emozioni d'alta quota, collaboratore della rivista “Le Montagne Divertenti”: viaggiando fra le montagne del mondo porterà il pubblico alla scoperta che le nostre Alpi sono uno dei luoghi più belli, da amare e valorizzare.
“Il Cuore in Montagna” vuole presentare la cultura della montagna nei suoi diversi aspetti: alpinistici, ambientali e turistici, culturali e promuovere la conoscenza e la fruizione della montagna, la sua cura e valorizzazione e quindi anche Tirano come territorio legato alla montagna.
L'edizione 2017 intende dare evidenza anche al tema della sicurezza e della salute: in occasione dell’installazione di 2 defibrillatori, verranno promossi corsi di formazione per l’utilizzo del defibrillatore per circa 20 volontari, cittadini e soci delle associazioni sportive.
Programma - Cuore in Montagna - 2017
In collaborazione con il Comune di Tirano
Lunedì 16 ottobre 2017 ore 20.45
Biblioteca Civica “Arcari”
L’umanesimo delle montagne
Incontro con Franco Arminio poeta e paesologo
il rapporto con la natura, il turismo della clemenza, il paesaggio come patrimonio fondamentale per ridare identità e futuro alla montagna
Mediapartner Punto.Ponte
Mercoledì 18 ottobre ore 21.00
Sala Consiliare
Defibrillatori in piazza
Serata informativa sulla rianimazione cardiopolmonare di base e sull'utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno
A cura Croce Rossa Italiana Comitato di Sondrio
Giovedì 26 ottobre 20.45
Auditorium Trombini
Giovanni Segantini, magia della luce
Il più completo film sulla vita e l'opera del pittore, anarchico, emarginato e clandestino, che ha celebrato il paesaggio alpino versione sottotitoli e la voce originale di Bruno Ganz
Sabato 28 ottobre 20.45
Biblioteca Civica “Arcari”
Alfabeto Verticale
Lettura animata del libro Franco Brevini presentata dall’autore
In collaborazione con Biblioteca Civica Arcari
Martedì 31 ottobre 20.45
Auditorium Trombini
Paesaggi, culture e avventure
Un trittico di documentari attraverso i Balcani, il Nepal e gli sport di montagna: When the Mountains were wild, Mira e Mar Alvarez.
In collaborazione con Trento Film Festival 365
Mercoledì 1 novembre ore 21.00
Auditorium Trombini
Ciò che il cuore non sogna, l’occhio non vede
Incontro con Giacomo Meneghello alpinista e fotografo di emozioni d’alta quota
A cura di Valtellina Wine Trail
Informazioni: Ufficio Turistico Tirano Tel. 0342 706066 - Biblioteca Tirano Tel. 0342 702 572