2017
mercoledì
aprile
19

TRAMANDARE IL RACCONTO DELLE FIABE DEI POPOLI SALVERA' IL MONDO

UNA PROPOSTA DA NIHAT OZDAL, VICESINDACO DELLA CITTASLOW DI HALFETI(Turchia),

POETA E AUTORE DI NUMEROSE PUBBLICAZIONI TRADOTTE IN MOLTE LINGUE

"Le fiabe salveranno il mondo"

Il mondo sta diventando ogni giorno più problematico, per diverse ragioni, ma le Cittaslow e i  loro progetti sono una speranza per l'intera umanità. Una proposta soave da una Cittaslow a 50 km dal confine siriano: lieve ma grave, che avrà un impatto nel profondo, un vero e proprio strumento per la cultura locale.  Nihat Ozdal, l'amministratore di Cittaslow e poeta affermato, girando per la sua  regione ha incontrato tante persone migranti, famiglie, gruppi, di etnia e provenienza. Ha notato l'omologazione culturale subita dai bambini, tutti fruitori di pochi canali web , cartoons, ecc. : ecco l'idea,  leggere regolarmente fiabe nei campi dei migranti, ma anche nelle Cittaslow, nelle biblioteche, per conservare e scambiare antiche saggezze.

FIABE ON LINE?
La grande e utile diffusione della tecnologia  avvenuta negli ultimi tempi ci distrae dal racconto delle favole tradizionali dei popoli. Il rischio concreto è quello di perdere in modo definitivo una parte del nostro mito collettivo e della nostra cultura più profonda, tramandata da secoli. Forse proprio le Cittaslow dovrebbero/potrebbero essere più attive per proteggere le loro favole e metterle in circolo. 

L'IDEA 
Si può scegliere una fiaba da ogni città della nostra rete e tradurla poi  in inglese. Dopo la raccolta delle fiabe, creare uno spazio ad hoc sulla nuova piattaforma web cittaslow.org  e pubblicare le favole in inglese. Successivamente si pensa  ad un'edizione generale in lingua inglese, e poi una in lingua locale, paese per paese, di “favole lente” dalle Cittaslow.

IL  PROGETTO

1. Annuncio e lancio del Progetto da parte di Cittaslow International a tutta la Rete per e-mail  e  pagine web

2. Entro il 15 luglio 2017 ogni Cittaslow potrà  inviare due fiabe (preferibilmente  tradotte in GB) del proprio  territorio a info@cittaslow.net 

3. Entro 15 settembre 2017 i  racconti  dovrebbero essere pronti per una prima limitata presentazione on-line , e successivamente per realizzare un  libro(editing, grafica, ecc)La prima edizione in carta verrà realizzata solo se troveremo uno sponsor editoriale. 

4. CITTASLOW FESTIVAL DELLE FIABE  Festival in una Cittaslow, poi itinerante.