novembre
Pietrasanta (LU) - “Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart city”
REGISTRAZIONE E WELCOME COFFEE (9.30‐10.00)
INTRODUZIONE E SALUTI (10.00‐10.45)
Giovanni Ardelio PELLEGRINOTTI Consigliere Regionale Toscana
Maura CAVALLARO Vice Presidente Provincia di Lucca ed Assessore all'Ambiente
Domenico LOMBARDI Sindaco Comune di Pietrasanta
PARTE PRIMA ‐ CITTA' SOSTENIBILE OGGI E SMART DOMANI (10.45 – 11.30)
Nicoletta GOZO (Coordinatrice Progetto LUMIÈRE: Team Italiano a supporto dei Comuni per una Lumière ENEA) gestione efficiente, sostenibile e smart dell'illuminazione
pubblica Paola GIANNARELLI (Provincia di La Spezia) Lumière nell'esperienza del Patto dei Sindaci della Provincia di La Spezia
Claudia MELONI (ENEA Progetto Smart City) Da LUMIÈRE alla Smart City: un modello per lo sviluppo di città intelligenti
PARTE SECONDA (11.30 ‐13.30)
PERCORSO E MODELLI DI INTERVENTO PER L’EFFICIENTAMENTOENERGETICO DEGLI IMPIANTI D’ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Inquadramento della problematica:
Claudio FERRARI (Presidente Federesco)
Il Sistema ESCo per l’efficienza energetica degli impiantid’illuminazione pubblica
Vincenzo ALBONICO (Presidente Agesi)
L’integrazione dei vari sistemi di finanziamento perl’efficienza energetica e per la pubblica illuminazione
Cosimo BIRTOLO (GEMMO)
Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impiantiFunzioni e strumenti tecnici:
Fabrizio BUCCI (ENEA) ‐
Audit energetico e modello Lumière‐ Sviluppo di una metodologia di analisi tecnico‐economicaper l’illuminazione pubblicaElena
CORTI (COFELY) L’Audit energetico realizzato sull’impianto IP del Comune diPietrasanta. Caratteristiche e risultati Antonio
FRASCONE (ENEA) I Certificati BianchiEmilio FOINI (collaboratore Progetto Lumière) Acquisizione impianti da operatori privatiPAUSA
PRANZO (13.30 ‐14.30)
PARTE TERZA – CONTRIBUTI E APPROFONDIMENTI (14.30 – 15.30)
Mauro Renato LONGO (CONSIP) CONSIP ‐ La Convenzione Servizio Luce 2
Valter MENGHINI (Cassa Depositi e Prestiti) Fondi a supporto della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica
Davide POLI (Università di Pisa) Aggregazione della domanda pubblica e razionalizzazionedella spesa energetica: il caso del Consorzio Energia Toscana