febbraio
Nasce l'Ufficio di Scollocamento per Imprenditori: un percorso per cambiare il modo di fare impresa
La crisi economica nei paesi occidentali sta diventando strutturale. Molte aziende non sono più competitive e stanno chiudendo o saranno costrette a farlo nei prossimi anni. Tante persone, giovani e meno giovani, dovranno inventarsi un nuovo lavoro. E fra questi gli imprenditori. Diventa quindi indispensabile un cambio di paradigma per trasformare la crisi in opportunità, per sviluppare un modello di vita più sostenibile incentrato sul valore sociale e umano dei nuovi beni e servizi che verranno creati. Motore del cambiamento sarà come sempre lindividuo che si organizza, da solo o con altri, per creare nuova ricchezza per la società in cui vive. L'imprenditore è per sua natura creativo, flessibile e orientato al cambiamento e dunque può iniziare questo cammino.
Nasce con queste premesse, a un anno dall'avvio del progetto dell' Ufficio di Scollocamento da parte dell'associazione PAEA , un'iniziativa tutta dedicata al mondo dell'impresa. L'obiettivo è quello di fornire agli imprenditori le informazioni necessarie per convertire le proprie aziende alle nuove richieste del mercato: prodotti più utili, sani, sostenibili e rispettosi dell'ambiente e dell'individuo.
L' Ufficio di Scollocamento per Imprenditori si rivolge a chi vuole emanciparsi e iniziare un percorso di disintossicazione dal business fine a sé stesso , da un modello economico e di società che non gli appartiene più o che forse non gli è mai appartenuto. Spesso infatti gli imprenditori applicano modelli stereotipati non aderenti alle loro vere inclinazioni e sensibilità. L'ufficio di Scollocamento per Imprenditori guarda a tutti quelli che vogliono impegnarsi per una nuova etica del lavoro e del fare impresa. Un cambio di vita che può essere radicale, lasciando il lavoro attuale e inventandosene uno nuovo, o graduale, iniziando a diversificare la propria attività cogliendo le opportunità che questa fase di cambiamento offre.
Il primo incontro si tiene dal 5 al 7 aprile 2013 presso il PeR Parco dellEnergia Rinnovabile(Frattuccia Terni), il più importante Centro in Italia che coniuga tecnologie alternative, energie rinnovabili, efficienza energetica, recupero e uso dell'acqua piovana, sede di un presidio Slow Food e di progetti innovativi.Tra i relatori - testimoni ed esperti - ci saranno: Alessandro Ronca , imprenditore e fondatore del Parco dell'Energia Rinnovabile; Massimo Calì , creatore di un team di professionisti specializzati nella gestione delle crisi aziendali e nel supporto a imprenditori in difficoltà; Paolo Ermani, autore insieme a Simone Perotti del libro Ufficio di Scollocamento (Chiarelettere, 2012) e presidente dell'associazione PAEA;Emanuele Carissimi, fondatore e presidente del Gruppo Acquisto Terreni di Scansano; Randa Romero, psicologa e psicoterapeuta, formatrice esperta di pensiero creativo.
PER SAPERNE DI PIU'
- Il VIDEO su Youtube: Alessandro Ronca presenta il Corso di Scollocamento per Imprenditori
- Ufficio di Scollocamento per Imprenditori
- Programma dell'incontro del 5/7 aprile