ottobre
Escursioni in Val Taro e Val Ceno
ESCURSIONE SUI MONTI GROPPO E GROPPETTO: LA GROTTA, LA VETTA E IL LAGO
Sabato 12 ottobre 2013
Alla scoperta dei monti ofiolitici della Comunalia di Setterone, in un percorso splendido, immerso in una bellissima faggeta, dalla quale spiccano le due cime gemelle del Groppo e del Groppetto; lungo il sentiero una grotta, una vetta e un laghetto... e magari gli ultimi funghi di stagione .
Difficoltà "E" (media)
durata circa 3,5 ore escluse soste
distanza 5,5 Km
dislivello 250 mt.
PRENOTAZIONE ENTRO VENERDI’ 11 OTTOBRE 2013
Conduzione effettuata da ANTONIO MORTALIPer informazioni:
cell. 339.7843072
e-mail: antonio.mortali@trekkingtaroceno.itScheda escursione...
UN TUFFO NEI COLORI DELL'AUTUNNO: LA CIAPA LISCIA E LA VAL TRIBOLATA
Domenica 13 ottobre 2013
Una tavolozza di colori unica, un ambiente incontaminato, tra panorami mozzafiato. Un viaggio emozionante sulle "Vie del Sale", attraverso il crinale un tempo teatro di antichi commerci, dove contrabbandieri e briganti intrecciavano i propri destini.
Difficoltà "E" (media)
durata circa 4 ore (escluse soste)
distanza 6,5 Km
dislivello 400 m.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO SABATO 12 OTTOBRE 2013
Conduzione effettuata da RUBEN AGAZZI
Per informazioni:
cell. 320.3658847
e-mail: ruben.agazzi@trekkingtaroceno.it
Scheda escursione...
CONCHIGLIE FOSSILI LUNGO I SENTIERI: LA RISERVA GEOLOGICA DEL PIACENZIANO (PC)
Sabato 12 ottobre 2013
Esplorazione dei sentieri del Rio Carbonaro (dove nel 1816 e nel 1986 sono stati recuperati i resti scheletrici di due balene) e del Rio Stramonte. Sono 2 delle 6 aree che compongono una riserva di grande rilevanza, conosciuta e descritta anche da Leonardo da Vinci, dove rupi, pareti rocciose e calanchi interrompono il dolce paesaggio coltivato delle colline piacentine tra Lugagnano e Castell'Arquato. Anfiteatri calanchivi ricchi dei resti fossili di quegli organismi marini che vivevano in quell'ampio golfo dell'Adriatico che occupava l'attuale pianura padana.
Conduzione effettuata da DAVIDE GALLIPer informazioni:
cell. 388.1059331 oppure 334.6506029
e-mail: davide.galli@trekkingtaroceno.itScheda escursione...
LE VALLI DEI MULINI PERDUTI (Berceto)
Domenica 13 ottobre 2013
Escursione della serie "I Luoghi perduti".
Nella splendida cornice di una valle di castagneti secolari, proveremo a ritrovare cinque mulini perduti, ormai avvolti dalla vegetazione e dalla nebbia del tempo.
Risalendo da un rio all'altro, cercheremo di ricostruire le posizioni delle dighe, i percorsi dei canali, le forme delle cisterne ("gore" o "bottazzi") e i sistemi di funzionamento (a ruota esterna o a cucchiai interni) di questi primi impianti meccanizzati creati dall'uomo e perfettamente in simbiosi con la natura circostante.
Alla fine dell'escursione... possibilità di merenda-degustazione con prodotti tipici locali.
Difficoltà "E" (media)
durata circa 8 ore (cammino 4,5 ore)
distanza 7 Km
dislivello 250 m.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO SABATO 12 OTTOBRE 2013
Conduzione effettuata da EMANUELE MAZZADIPer informazioni:
cell. 333.4555208
e-mail: emanuele.mazzadi@trekkingtaroceno.itScheda escursione...
IL MONTE PENNA E I LUOGHI SACRI DEI CELTICI LIGURI
domenica 20 ottobre 2013 - escursione giornaliera
La maestosa cima con viste a perdita d'occhio su tutto l'appennino parmense, piacentino e genovese, fino a quello tosco-emiliano, alle Apuane e al mare. Tra antiche leggende, druidi, rabdomanti e divinità della natura.
Nei luoghi dei sanguinosi scontri tra esercito romano e gli indomiti Liguri. Sconfinando continuamente tra regioni e provincie diverse.
Partenza dal Passo del Chiodo e salita alla cima del Penna passando dalla conca della "Nave". Rientro dal Passo dell'Incisa, passando dal Laghetto glaciale vicino alla Casermetta della Forestale.
Difficoltà "E" (media)
durata circa 7 ore (comprese soste)
distanza 10,5 Km
dislivello 300 m.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO SABATO 19 OTTOBRE 2013
Conduzione effettuata da DAVIDE GALLIPer informazioni:
cell. 388.1059331 oppure 334.6506029
e-mail: davide.galli@trekkingtaroceno.itScheda escursione...
LE CIME DEL GRUPPO DEL MONTE LAMA
Domenica 27 ottobre 2013
Dal Passo del Pellizzone al Groppo di Gora, Colle Castellaccio, Monte Lama e dai pascoli d'alta quota al Monte Prarbera e e al Monte Crodolo. Tutte le cime del Gruppo che dalla Val Ceno porta verso il confine con il piacentino, in luoghi densi di leggende e storia. Dai primi insediamenti di cacciatori litici, all'età del rame e ai presidi del Principato Landi.
Difficoltà "E" (media)
durata circa 7 ore (comprese soste)
distanza 11 Km
dislivello 300 m.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO SABATO 26 OTTOBRE 2013
Conduzione effettuata da DAVIDE GALLI
Per informazioni:
cell. 388.1059331 oppure 334.6506029
e-mail: davide.galli@trekkingtaroceno.it
Scheda escursione
Il GRUPPO G.A.E. VAL TARO & VAL CENO è su FACEBOOK
Se siete utenti FACEBOOK basta collegarsi a questa pagina e cliccare su "MI PIACE".
Per aiutarci a diffondere la pagina tra i vostri amici sarà poi sufficiente cliccare sulla rotellina in alto a destra e poi su "Condividi ".
LE GUIDE DEL GRUPPO SONO TUTTE ISCRITTE AD AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)