2016
giovedì
aprile
07

II edizione del Festival delle Basse

Festival delle Basse
Cultura e gusto nelle terre delle acque
II edizione

3 - 5 giugno 2016
Villa Correr, Casale di Scodosia (PD)

 

Comunicato stampa

Casale di Scodosia, 7 aprile 2016 - Dal 3 al 5 giugno 2016 a Villa Correr a Casale di Scodosia (PD) andrà in scena la II edizione del Festival delle Basse, il primo festival culturale ideato per la promozione turistica dei territori a sud delle province di Padova, Verona e Vicenza e nato nel 2015 da una rete di 24 Comuni per valorizzare il ricchissimo patrimonio materiale e immateriale di quest'area del Veneto, ancora tutta da scoprire.

Tre giorni di cultura e intrattenimento con incontri con gli autori, presentazioni di libri, concerti, spettacoli teatrali, cinema, mostre e laboratori, durante i quali il pubblico avrà anche la possibilità di scoprire le eccellenze della produzione artigianale locale e il meglio dell'enogastronomia di prossimità, insieme agli chef e ai produttori del territorio.

Il territorio

Quello del Festival delle Basse è un ampio territorio - idealmente compreso tra i Colli Euganei e il fiume Adige - che ha saputo conservare la propria tradizione e la propria cultura rurale e che, a livello naturalistico e paesaggistico, presenta un aspetto del tutto peculiare con una campagna pressoché intatta attraversata da una fitta rete di corsi d’acqua - con argini, golene e oasi naturalistiche - e un patrimonio storico-artistico di grande valore fatto di antiche pievi e monasteri, così come di importanti manufatti idraulici realizzati a partire dal 1500 e ville patrizie, a testimonianza entrambi della secolare presenza veneziana in queste aree. L'Anello delle città murate - un itinerario ciclabile che si snoda lungo canali e fiumi per circa 30 km - attraversa la Bassa Padovana, tra i Colli Euganei e la Scodosia, toccando alcuni degli angoli più suggestivi di questi luoghi e alcune importanti costruzioni medioevali come palazzi fortificati, castelli, rocche, torri isolate e città murate.

Villa Correr

Proprio per valorizzare e far conoscere i tanti gioielli nascosti di questi territori, il Festival diventa, a partire da quest'anno, itinerante. Se la prima edizione si era svolta lo scorso anno all'ex Monastero di San Salvaro a Urbana (PD) - edificio risalente all'XI secolo d.C. - quest'anno l'affascinante cornice che ospiterà la manifestazione sarà quella della seicentesca Villa Correr e del suo ampio parco, a Casale di Scodosia, sempre in provincia di Padova. Edificata verso la fine del XVII secolo come dimora estiva dei Correr, nobile famiglia di origini veneziane, la Villa fu costruita utilizzando materiali recuperati da precedenti abitazioni e fortificazioni del 1500 e oggi mantiene ancora immutato il suo giardino con piante secolari, le decorazioni su intonaco in terra naturale e le finestre a medaglioni di Murano.

Il programma

Numerose sono le novità per questa seconda edizione che verrà ufficialmente inaugurata anche quest'anno con la serata di apertura di venerdì 3 giugno dedicata al territorio e alle sue produzioni.

Tra i primi ospiti annunciati - il programma completo sarà comunicato nel corso delle prossime settimane - Daniele De Michele, alias Donpasta - dj, economista, appassionato di gastronomia e "attivista del cibo", come lo ha definito il New York Times - che sarà al Festival per la serata di apertura di venerdì 3 giugno, e gli scrittoriMassimo Polidoro e Giovanni Ricciardi che, nella serata di sabato 4 giugno, inaugureranno un nuovo spazio dedicato alla presentazione di libri gialli e noir, spazio che proseguirà dopo la mezzanotte con i reading dei Racconti del mistero a cura diMirko Artuso, Giuliana Musso e Andrea Pennacchi.
Sempre nella serata di sabato 4 giugno il regista, sceneggiatore e attoreMassimiliano Bruno sarà protagonista di un incontro a tutto tondo in cui parlerà del suo lavoro e presenterà al pubblico il recente film Gli ultimi saranno ultimi - con Paola Cortellesi, Alessandro Gassmann, Fabrizio Bentivoglio - con il quale è candidato a 3 David di Donatello.

La giornata di domenica 5 giugno sarà, invece, una nonstop dal mattino e fino a sera di libri, teatro e musica con numerosi ospiti che si alterneranno sul palco, tra questi: il matematico e logico Piergiorgio Odifreddi, l'attore Salvatore Striano "Sasà" - per anni carcerato a Rebibbia dove ha scoperto la letteratura, Shakespeare e il teatro, ha esordito nel cinema con Gomorra ed è stato consacrato nel 2012 con il film Cesare deve morire dei fratelli Taviani, Orso d’oro al Festival di Berlino - con il suo nuovo libroLa tempesta di Sasà a breve in uscita per Chiarelettere, lo scrittore Fulvio Ervas che presenterà il suo ultimo libro Tu non tacere (Marcos y Marcos), Mirko Artuso,Giuliana Musso, Patrizia Laquidara e Simone Chivilò insieme sul palco con lo spettacolo Vengo anche in bici, un reading sulla storia poetica della bicicletta e i suoi protagonisti, Massimo Cirri che, dopo avere inaugurato la prima edizione del Festival lo scorso anno, torna nelle "Basse" per presentare il suo nuovo libro che uscirà prossimamente per Feltrinelli.

Grande protagonista, come per la prima edizione, sarà la musica con numerosi concerti che si svolgeranno nell'arco dei tre giorni. Sabato 4 giugno, Gianni Maroccolo con Nulla è andato perso - un progetto nato con Claudio Rocchi - porterà sul palco insieme ad Antonio Aiazzi, Andrea Chimenti, Simone Filippi e Beppe Brotto un emozionante concerto-spettacolo che ripercorre e racconta 30 anni di storia della musica. Domenica 5 giugno sarà il turno della Banda Osiris, con la sua inconfondibile fusione di teatro, humour e ricerca sonora, mentre il concerto di chiusura del Festival vedrà quest'anno sul palco i Sacri Cuori - di recente protagonisti all'Eurosonic Festival di Groningen in Olanda, invitati da Rai Radio2 - il cui percorso artistico intreccia i suoni del folk e del blues americano e la tradizione della colonna sonora all'italiana, da Nino Rota a Trovajoli.

Il Festival si arricchisce, inoltre, quest'anno di nuove e importanti collaborazioni con alcune realtà del territorio da tempo impegnate nella promozione della cultura, che permetteranno di proporre al pubblico un articolato programma di eventi che spazieranno tra differenti discipline.

Tra queste, l'Euganea Film Festival che curerà una speciale sezione cinema con una selezione di corto e lungometraggi sui temi del cibo, della musica e dell'ambiente, il già citato Mirko Artuso, regista e attore, per la sezione teatro, l'etichetta discografica In the bottle records per la sezione giùdalpalco dedicata alle produzioni musicali indipendenti. Altra novità di quest'anno sarà poi lo spazio ragazzi interamente a cura della Casa editrice Camelozampa che nei tre giorni di Festival proporrà incontri, laboratori e attività per il pubblico più giovane della manifestazione.

www.festivaldellebasse.it

Scheda tecnica

Titolo
Festival delle Basse. Cultura e gusto nelle terre delle acque

Quando
3 - 5 giugno 2016

Dove
Villa Correr, Casale di Scodosia (PD)

Promosso da
La Rete dei Comuni del Festival delle Basse costituita dai Comuni di: 
Barbona (PD)
Bevilacqua (VR)
Carceri (PD)
Casale di Scodosia (PD)
Castelbaldo (PD)
Granze (PD)
Masi (PD)
Megliadino San Fidenzio (PD)
Megliadino San Vitale (PD)
Merlara (PD)
Montagnana (PD)
Piacenza d'Adige (PD)
Pojana Maggiore (VI)
Pressana (VR)
Saletto (PD)
Sant'Elena (PD)
Sant'Urbano (PD)
Santa Margherita d'Adige (PD)
Solesino (PD)
Stanghella (PD)
Terrazzo (VR)
Urbana (PD)
Vighizzolo d'Este (PD)
Villa Estense (PD)

Idea e organizzazione
GLASS studio

Info
www.festivaldellebasse.it
info@festivaldellebasse.it

Social
Facebook - Festival delle Basse
Twitter - @FestivalBasse
Instagram - festivalbasse