marzo
Sempre più interesse per Cittaslow dal mondo universitario

L'università americana Cornell porterà in visita ad Orvieto un gruppo di venti studenti in urbanistica che stanno trascorrendo un semestre di studio a Roma http://aap.cornell.edu/academics/rome.
I giovani ricercatori americani seguono un Corso di studi urbani condotto dal prof. Greg Smith e dalla prof.ssa Carlotta Fioretti, in cui si affrontano diverse tematiche legate alla città: il progetto dello spazio pubblico, la casa, la sostenibilità ambientale, i trasporti, le politiche sociali, lo sviluppo locale.
Ed è proprio il modello Cittaslow organizzato dalla Sede di Orvieto e presente oggi in oltre 200 città in 30 paesi, che cointeressa particolarmente il mondo della ricerca universitaria in diversi settori, tra cui la "pianificazione urbanistica", la "visione futura della città", "la smart and slow city".
La delegazione statunitense accompagnata dal Direttore di Cittaslow Int'l, Pier Giorgio Oliveti, nell'occasione incontrerà il Presidente del Centro Studi di Orvieto, Matteo Tonelli, e il Direttore, Stefano Talamoni.
Ciò al fine di verificare possibili convergenze per una collaborazione strutturale tra le due realtà universitarie.
"E' sempre molto interessante poter incontrare giovani studenti e ricercatori, italiani e stranieri, - specifica Oliveti - per un confronto di merito sul movimento Cittaslow, sull'associazione internazionale, le sue finalità, i principi, i progetti ed anche le modalità di azione nella nostra città, Orvieto. Per esempio gli studenti della Conell University sono molto interessati ai temi del turismo sostenibile, dello sviluppo territoriale e dell'enogastronomia".