settembre
Tradizione, musica e spiritualità a Tirano: la Fiera di San Michele e gli appuntamenti d’autunno

Tradizione, musica e spiritualità a Tirano: la Fiera di San Michele e gli appuntamenti d’autunno
A Tirano l’autunno si apre con uno degli appuntamenti più sentiti e identitari della Valtellina: la Fiera di San Michele. Radicata in una tradizione secolare, la fiera anima le vie del centro con bancarelle, colori e sapori che raccontano il legame tra la comunità e le sue radici. Un momento di incontro che unisce sacro e profano, storia e attualità, capace di attrarre cittadini e visitatori in un clima di festa e convivialità.
Accanto a questo evento simbolo, Tirano arricchisce il calendario autunnale con appuntamenti di grande valore culturale e spirituale.
Concerto dell’Apparizione – 3 ottobre 2025
Venerdì 3 ottobre alle ore 21.00, nella Basilica Madonna di Tirano, si terrà il tradizionale Concerto dell’Apparizione. Un evento che unisce arte e fede grazie alle note dell’arpa celtica di Vincenzo Zitello, al violino di Fulvio Renzi e all’organo di Michele Melazzini, con musiche di Muffat, Bach e Zitello. L’ingresso è libero e il concerto sarà impreziosito dalla partecipazione del Coro Bernina di Villa di Tirano.
Musica d’Anima – Rassegna 2025
Prosegue anche la rassegna “Musica d’Anima”, che porta a Tirano momenti di ascolto e riflessione attraverso concerti e incontri dedicati alla musica come esperienza interiore e collettiva. Un progetto che intreccia spiritualità, arte e cultura, rafforzando il ruolo di Tirano come luogo di dialogo e armonia.
Tirano città slow
Con queste iniziative, Tirano conferma la sua vocazione di Cittaslow, capace di custodire le tradizioni e al tempo stesso proporre nuove forme di incontro e condivisione. La Fiera di San Michele, il Concerto dell’Apparizione e la rassegna Musica d’Anima diventano così tappe di un percorso che unisce spiritualità, cultura e socialità, offrendo ai visitatori esperienze autentiche nel cuore delle Alpi.