Tirano Crocevia delle Alpi: un’estate di eventi culturali

L’Estate Tiranese si riempie di cultura, dopo il cinema è ora la volta del teatro e della musica che si possono godere all’aria aperta, dopo mesi in cui tante attività culturali dal vivo sono state assenti.
Cultura che arricchisce l’offerta turistica e vuole valorizzare la bellezza di una cittadina “Crocevia delle Alpi” che è tutta da scoprire.
Il programma, promosso dall’Assessorato alla Cultura e allo Sviluppo Turistico con il supporto del Consorzio Turistico Media Valtellina, comincia venerdì 24 luglio con un’opera teatrale, per la regia del valtellinese Stefano Scherini, che parla proprio della montagna e degli alpinisti sognatori che hanno affrontato il Nanga Parbat, nella cornice suggestiva di Piazza Salis (in caso di pioggia Auditorium Trombini).
In collaborazione con il TEATRO FESTIVAL VALTELLINA Tirano ospiterà 7 spettacoli, che porteranno in città artisti lombardi di primo piano, compagnie romagnole e romane, spettacoli con musica dal vivo e recital esilaranti. I titoli tiranesi hanno cercato quest’anno di coniugare la profondità del teatro con una maggiore leggerezza che forse tutti quest’estate stanno cercando dopo il difficile periodo della chiusura.
Accanto alle proposte del Teatro Festival Valtellina, ve ne sono altre che arricchiscono l’offerta di teatro con attenzione ai bambini e alle famiglie: dai burattini della compagnia tellina Zanubrio Marionette al Festival degli artisti di strada MAGICO CROCEVIA a Madonna di Tirano e dintorni che quest’anno si dilata per consentire la fruizione “distanziata” a norma covid e con prenotazione consigliata.
A fine agosto inoltre, un reading teatrale originale con musica dal vivo a fine agosto nello spazio dell’ex Giardino della Casa del Rettore. Al reading NELLA MIA ORA DI LIBERTA’ della Caravan Social Band si accompagneranno, nello spazio del Giardino le sculture del ciclo “TERRAMARE” di Valerio Righini.
Nell’assenza di serate più animate causa le restrizioni anti-covid, Tirano non rinuncia poi alla musica con un programma di quattro concerti all’insegna della vivacità e sempre della leggerezza. Apriranno il ciclo musicale i CHICAGO STOMPERS la formazione più giovane d'Europa di "hot jazz", la musica delle orchestre statunitensi degli anni '20, che si presenteranno giovedì 6 agosto sul palco in Piazza Basilica rigorosamente in stile “anni ruggenti” in formazione a 7 musicisti.
Li seguiranno, nella suggestiva della Piazza d’Armi, domenica 23 agosto, i BEVANO EST con un concerto visionario fra tradizione e innovazione dalla popolare contadina al jazz, dal tango alle melodie mediterranee.
Sempre alla Piazza d’Armi, venerdì 28 agosto, con il Gruppo Caronte si godrà del mix originale fra classica e rock con il concerto INNO ALLA GIOIA ROCK SINFONICO. Questo primo ciclo musicale si chiuderà il 4 settembre con l’originale concerto LISCIO DA CAMERA eseguito dai musicisti valtellinesi Alex De Simoni e Giuseppe Trabucchi e presentato nella corte di Palazzo Merizzi.
In preparazione poi nelle date del 20 settembre, 4 ottobre, 18 ottobre la nuova edizione di MUSICA DELL’ANIMA che si realizza a Santa Perpetua.
Settembre sarà anche, come da recente tradizione, il mese dedicato allo Sforzato con EROICO ROSSO li Sforzato Wine Festival che si terrà nel fine settimana dell’11, 12 e 13.
“Non è stato semplice comporre un programma quest’estate, con le tante incertezze di questo difficile anno e di un’emergenza covid ancora in corso” afferma la Vicesindaca e assessora alla cultura e turismo Sonia Bombardieri “ma sono molto soddisfatta delle proposte che tengono conto di pubblici diversi e propongono leggerezza, ma anche profondità. Un taglio in linea con un turismo di qualità alla ricerca di un territorio accogliente e ricco di cultura. E’ un programma che fa scoprire luoghi nascosti della città e che, con la musica e con il teatro, ne esalta la bellezza. Una proposta quindi per tutti, residenti e turisti”.
Le attività prevedono la fruizione seduci con un numero definito di partecipanti a causa delle attuali restrizioni e si svolgeranno nel rispetto delle misure di contenimento del contagio covid-19 vigenti.
La prenotazione è consigliata.
PROGRAMMA IN DETTAGLIO
teatro / musica / laboratori e spettacoli ragazzi / animazione / film
venerdì 24 luglio | ore 21.00 Piazza Salis
I GUARDIANI DEL NANGA
di Gioia Battista con Nicola Ciaffoni - Regia di Stefano Scherini
Teatro Festival Valtellina in collaborazione con il Comune di Tirano
Venerdì 24 luglio | Piazza Unità d’Italia | Rassegna Aria di Cinema
NON CI RESTA CHE VINCERE
commedia sportiva e inclusiva di Javier Gutiérrez
da lunedì 27 luglio a venerdì 4 settembre
ESTATE ALTERNAT(T)IVA
laboratori, spettacoli e mini-corsi per bambini e ragazzi
Comune con la Biblioteca in collaborazione con Consorzio Turistico
Libreria Tiralistori, Teatro Festival Valtellina
Mercoledì 29 luglio | Piazza Unità d’Italia | Rassegna Aria di Cinema
BANGLA
commedia romantica di Phaim Bhuiyan
giovedì 30 luglio ore 21.00 | Giardino Casa del Rettore *
NOVECENTO
di Alessandro Baricco con Sebastiano Fumagalli e Alessandro Balatti
* (ingresso dal Parco San Michele, lato via Miscent)
Teatro Festival Valtellina in collaborazione con il Comune di Tirano
Sabato 1 Agosto | Piazza Unità d’Italia | Rassegna Aria di Cinema
ZOOTROPOLIS
film d’animazione
lunedì 3 agosto ore 21.00 | Corte di Palazzo Merizzi
IL BUIO OLTRE LA SIEPE
di Harper Lee con Arianna Scommegna
Teatro Festival Valtellina in collaborazione con il Comune di Tirano
martedì 4 agosto ore 21.00 | Giardino Casa del Rettore
IL PRIMO SECONDO
Il racconto degli albori del liscio e del ballo in Romagna
con Denis Campitelli e organetto diatonico di Andrea Branchetti
Teatro Festival Valtellina in collaborazione con il Comune di Tirano
Mercoledì 5 agosto | Piazza Unità d’Italia | Rassegna Aria di Cinema
RITORNO IN BORGOGNA
commedia drammatica di Cédric Klapisch
mercoledì 5 agosto ore 21.00 | Giardino Casa del Rettore
ODISSEA AL MARE
spettacolo accompagnato da musiche e danze
Teatro Patalò, omaggio a Tonino Guerra, con musica dal vivo
Teatro Festival Valtellina in collaborazione con il Comune di Tirano
giovedì 6 agosto ore 21. 00 | Piazza Basilica
CHICAGO STOMPERS
concerto della formazione più giovane d'Europa di "hot jazz", la musica delle orchestre statunitensi degli anni '20, rigorosamente in stile “anni ruggenti”
(prenotazione consigliata)
giovedì 6 agosto ore 21.00 | Giardino Arcari
SGANAPINO & CO.
Spettacolo di burattini di Zanubrio Marionette
Comune di Tirano in collaborazione con Consorzio Turistico
Venerdì 7 agosto | Piazza Unità d’Italia | Rassegna Aria di Cinema
LA MIA VITA DA ZUCCHINA
film d’animazione, dagli 8 anni in su
sab 8, lun 10, mar 11 agosto ore 20.30 | Piazza Basilica
domenica 9 ore 20.30 | Giardino casa del Rettore
MAGICO CROCEVIA
Festival degli artisti di strada
(prenotazione consigliata)
giovedì 13 agosto ore 21.00 | Piazza Salis
SU X GIU'
recital esilarante con Alessandra Merico e Enzo Casertano
Teatro Festival Valtellina in collaborazione con il Comune di Tirano
martedì 18 agosto ore 21.00 | Giardino Casa del Rettore
URSIN
Spettacolo per adulti e bambini con la compagnia inauDita (Brusio-CH)
di e con Chiara Balsarini, musiche dal vivo Alex De Simoni
Teatro Festival Valtellina in collaborazione con il Comune di Tirano
domenica 23 agosto ore 21.00 | Piazza d’Armi
BEVANO EST
musica fra tradizione e innovazione
dalla popolare contadina al jazz, dal tango alle melodie mediterranee
(prenotazione consigliata)
giovedì 27 agosto ore 21.00 | Giardino Arcari
SGANAPINO & CO.
spettacolo di burattini
Zanubrio Marionette
Comune di Tirano in collaborazione con Consorzio Turistico
venerdì 28 agosto ore 21.00| Piazza d’Armi
INNO ALLA GIOIA ROCK SINFONICO
concerto del Gruppo Caronte
Comune di Tirano in collaborazione con Consorzio Turistico
domenica 30 agosto ore 17.30 | Giardino Casa del Rettore
NELLA MIA ORA DI LIBERTA’
reading teatrale con musica dal vivo della Caravan Social Band
con il corredo della mostra di sculture “TERRAMARE” di Valerio Righini
Federico Bario e Lucia Valcepina, voci narranti
Maurizio Aliffi, chitarra - Simone Mauri, clarinetto basso - Alessandro Castelli, trombone
Comune di Tirano in collaborazione con Consorzio Turistico
venerdì 4 settembre ore 21.00 | Palazzo Merizzi
LISCIO DA CAMERA
con Alex De Simoni e Giuseppe Trabucchi
Comune di Tirano in collaborazione con Consorzio Turistico
Ven 11 sab 12 dom 13 settembre | Centro Storico
EROICO ROSSO
Sforzato Wine Festival
Comune di Tirano in collaborazione con Consorzio Turistico
20 settembre, 4 ottobre, 18 ottobre | Santa Perpetua
MUSICA DELL’ANIMA
(programma in definizione)
Informazioni:
Info Point Tirano Piazza delle Stazioni, 18 ! Tel +39 0342 706066
e-mail iattirano@valtellinaturismo.com
Prenotazioni consigliate su www.eventbrite.it e www.valtellinaturismo.com
Prenotazioni Teatro Festival Valtellina tel. 392 3501841