EROICO ROSSO Sforzato Wine Festival 2019

13 - 14 - 15 settembre
EROICO come la viticoltura che ha plasmato i pendii solivi e impervi della Valtellina, ROSSO come il colore rubino dello SFORZATO. Il festival dedicato al più famoso dei Vini della Valtellina si tiene a Tirano, Città del Vino, per celebrare enologia e gastronomia assieme a cultura e paesaggio.
Ad Eroico Rosso partecipano le più importanti Cantine vinicole produttrici di Sforzato che faranno degustare i loro nobili vini nelle prestigiose corti, nei saloni e nei giardini degli storici palazzi tiranesi.
Musica, laboratori, itinerari fra gli straordinari terrazzamenti, visite guidate, arte, viaggi nella cultura culinaria attendono i visitatori che vorranno lasciarsi inebriare dagli aromi, dai sapori e dalla cultura di un territorio unico ed eroico.
PROGRAMMA
CULTURA DEL VINO - DEGUSTAZIONI DI SFORZATO DI VALTELLINA Docg
Venerdì 13
dalle ore 20.00 alle ore 24.00 Circuito nei Palazzi storici
Sabato 14
dalle ore 19.00 alle ore 24.00 Circuito nei Palazzi storici
Domenica 15
dalle ore 12.00 alle ore 15.00 - Ristoranti ed enoteche convenzionati
dalle ore 15.00 alle ore 18.30 - Stand in Piazza Salis
Vendita pass e ritiro calici presso l’infopoint di Piazza Cavour
- Carnet 3 calici venerdì € 12,00
- Carnet 3 calici sabato € 15,00
- Carnet 5 calici € 20,00
- Carnet 10 calici con 2 bicchieri € 36,00
WINELAB
Il futuro ha radici antiche: lo Sforzato che verrà. Laboratorio sensoriale a cura del Consorzio Vini di Valtellina: alla presenza dei produttori degustazione e confronto di 6 Sforzato di Valtellina Docg di annate differenti.
Venerdì 13 ore 21.00 - Palazzo Salis
Iscrizioni InfoPoint Tirano - costo € 15,00
SALOTTO COL PRODUTTORE
Un Tour enologico esclusivo all’interno del seicentesco Palazzo Merizzi.
In ogni sala si degusterà uno Sforzato Docg servito e raccontato dal produttore.
Venerdì 13 ore 19.30 e ore 20.00 (durata 1 ora) Palazzo Merizzi
Iscrizioni InfoPoint Tirano - costo € 20,00
CANTINE E PALAZZI
Palazzo Torelli (ingr. Via S. Agostino)
Nino Negri Sfursat di Valtellina Docg Cinque Stelle 2016 - Sfursat di Valtellina Docg Carlo Negri 2016
Nicola Nobili Sforzato di Valtellina Docg Il Montescale 2013
Palazzo Torelli
Tenuta Scerscé Sforzato di Valtellina Docg Infinito 2016
Alberto Marsetti Sfursat di Valtellina Docg 2014
Palazzo Torelli (Giardino)
Mamete Prevostini Sforzato di Valtellina Albareda Docg 2015 - Sforzato di Valtellina Corte di Cama Docg 2016
Folini Sforzato di Valtellina Docg 2013
Marchetti Maria Luisa Sforzato di Valtellina Docg Lechét 2016
Palazzo Merizzi
Rainoldi Sfursat di Valtellina Docg 2016
Rivetti & Lauro Sforzato di Valtellina Docg Dell’Orco 2015
Palazzo Quadrio Curzio
Dirupi Sforzato di Valtellina Docg Vino Sbagliato 2016
Le Strie Sforzato di Valtellina Docg Le Strie 2013
Piazza Salis
Fay Sforzato di Valtellina Docg Ronco del Picchio 2016
Contadi Gasparotti Sforzato di Valtellina Docg Genio 2015
Pietro Selva Sforzato di Valtellina Docg Cicogna 2016
Palazzo Lambertenghi
La Perla Sforzato di Valtellina Docg Quattro Soli 2013
Cà Bianche Sforzato di Valtellina Docg Fasèt 2016
Casa Mazza
La Grazia Sforzato di Valtellia Docg Fiori di Sparta 2015
Rupi del Nebbiolo Sfursat di Valtellina Docg 2016
Casa Foppoli
F.lli Bettini Sforzato di Valtellina Docg Fruttaio di Spina 2015
Triacca Sforzato di Valtellina San Domenico Docg 2015 - Sforzato di Valtellina Docg Il Monastero 2015
Walter Menegola Sforzato di Valtellina Docg Per Giulio 2014
Piazza Parravicini
Plozza Sforzato di Valtellina Blackedition Docg 2015 - Sforzato di Valtellina Passione Silveredition Docg 2012
Caven Camuna Sforzato di Valtellina Docg Messere 2013
Pietro Nera Sforzato di Valtellina Docg Pietro Nera 2015
Palazzo Marinoni
Marcel Zanolari Sforzato di Valtellina Docg bio 2011 - Sforzato di Valtellina Docg Le Anfore bio 2011
Balgera Sforzato di Valtellina Docg 2001
GUSTO DI VALTELLINA
Prodotti del territorio e ricette della tradizione per vivere un’esperienza completa dei sapori di Valtellina.
ECCELLENZE AGROALIMENTARI presentate dai produttori
- Venerdì 13 dalle 19.00 alle 23.30 Via XX Settembre
- Sabato 14 dalle 18.00 alle 23.30 Via XX Settembre
- Domenica 15 dalle 11.00 alle 18.30 Via XX Settembre
TOUR NELLE RICETTE DI VALTELLINA
Street food a cura dei ristoratori lungo le vie del centro storico
Sabato 14 dalle 20.00 alle 23.00
LE ERBE SPONTANEE DALLA NATURA ALLA TAVOLA
con Barbara Galimberti. Assaggi alla scoperta di fiori ed erbe di montagna accompagnati dall’innovativo spumante di mela.
Domenica 15, ore 10.30 Palazzo Marinoni
Iscrizioni InfoPoint Tirano - costo € 5,00 - Max. 30 persone
CROCEVIA DEL CAFFÈ
Nella terra che ha conosciuto il contrabbando, la degustazione del caffè ha un sapore ricco di storia. Ancor di più se accompagnato da “ammazzacaffé” prodotto dalle vinacce del Nebbiolo delle Alpi.
Domenica 15, ore 14.00-15.00 Palazzo Marinoni
FORMAGGI DI VALTELLINA
Laboratorio del gusto per gustare il ventaglio dei sapori del Bitto e del Valtellina Casera DOP.
Domenica 15, ore 17.00 Palazzo Marinoni
IL CHISCIÖL
Degustazione del piatto tipico tiranese: gustose frittelle di grano saraceno con un cuore di formaggio fuso di Valtellina Casera Dop.
Venerdì 13 dalle 20.30 alle 23.30
Sabato 14 dalle 19.30 alle 23.30
Domenica 15 dalle 15.30 alle 18.00
SFORZATO A TAVOLA
Domenica 15, dalle ore 12.00 alle 15.00
Ristoranti ed enoteche tiranesi partecipano alla festa del gusto con menù ideati per esaltare la ricchezza del Re dei vini valtellinesi: un pranzo e una degustazione di Sforzato accompagnata da sommelier, con piatti della tradizione valtellinese.
Menu light € 20,00, Menu completo € 38,00
Ristorante Bernina - Via Roma, 24 | tel. +39 0342 701302
Ristorante Foglia d’Oro - Via XX Settembre, 23 | tel. +39 0342 703107
Antica Osteria dell’Angelo - Via Don Luigi Albonico, 2 | tel. +39 0342 706188
Trattoria Valtellinese - Via Don Luigi Albonico, 15 | tel. +39 0342 701147
Parravicini Restaurant & Wine Bar - Piazza Parravicini, 1 | tel. +39 0342 704515
Vineria - Via XX Settembre, 25 | tel. +39 0342 702116
Enoteca Dalla Valle * - Via Beato Mario Omodei, 7 | tel. +39 0342 701112
*dalle ore 19.00 Verticale di Sforzato docg “Albareda” di Mamete Prevostini annate: 2015-2013-2011 e 2001
PAESAGGI D’ARTE INTORNO AL VINO
Incontro con la cultura valtellinese e internazionale attraverso la fotografia e l’arte applicata anche da sperimentare direttamente.
PAESAGGI TERRAZZATI DEL MONDO
Un affascinante viaggio fotografico fra i terrazzamenti del mondo, per ammirare e conoscere le tante culture "eroiche" che hanno plasmato territori impervi nel corso dei secoli. Un progetto di “Italia Nostra” Regione Veneto, “Terraced Landscapes Choosing the Future” e “Itla Italia”.
Palazzo Foppoli dal 30 agosto al 29 settembre, inaugurazione ore 17.30
orari: mar-dom 9-18.30; ven 13 e sab 14 ore 9-12 e 15-23, dom 15 ore 15-18.00
LA VENDEMMIA
Spettacolo con Alomar Danza ispirato al rito della Vendemmia
Venerdì 13, Piazzetta Arcari, ore 21.30
FIORE DI LUCE
Installazione luminosa dell’artista Elisabetta Bosisio, realizzata dal vivo: uno ad uno, 1500 lumini a fiamma daranno forma al mandala del logo di Eroico Rosso, emblematico fiore formato da un gioco di luci e calici, creando una magica atmosfera, unica e indimenticabile.
Sabato 14, ore 21.00 Piazza Cavour
CULTURA DI VINI E VIGNETI al MET Museo Etnografico Tiranese
ven 13, sab 14 e dom 15, ore 10.00-12.00 e 14.00-18.30
Tre giorni alla scoperta della cultura del fare il vino e della viticoltura eroica tiranese: esposizioni, incontri, passeggiate. Ingresso gratuito.
La vita tra i filari Mostra fotografica del viticoltore e guida di mezza montagna Andrea Panighetti
Visite nella cantina del museo (tutto il giorno)
Passeggiate nella storia del paesaggio e dei vigneti: leggi alla sezione “Tirano da scoprire”
LA NASCITA DI BACCO
Dalla creta alla forma, scultura dal vivo dell’artista Daniele Magro
Domenica 15, ore 10-18 Giardino di Palazzo Visconti Venosta
EROICO non solo FOR KIDS
GRAPPOLI DI COLORI Laboratorio di pittura botanica fra le vie del centro
Un laboratorio per osservare, manipolare, rappresentare la pianta della vite, le sue foglie e i suoi frutti attraverso un'esperienza dalla vigna fino al pennello. Guidati dalla pittrice botanica Anna Bianchetti, i bambini creeranno piccole tavole botaniche con colori a tempera, sperimenteranno la pittura con materiali naturali e realizzeranno scenografici cappelli “alla Bacco” con foglie di vite, rami e grappoli d’uva. La raccolta dei materiali nelle vigne completerà l'esperienza botanica dei piccoli partecipanti.
Sabato 14 - dalle ore 15.00 alle ore 17.30 (escursione nei vigneti per la raccolta dei materiali)
Domenica 15 - 10.00-12.00 e 14.00-17.00
IL GUSTO DEI SUONI
Eroico Rosso offre un bouquet musicale variegato per gustare la musica in tutte le sue sfumature: pop, swing, classico, folk, funk-soul, elettronica. Una 5° edizione musicalmente travolgente con professionisti della scena locale e nazionale:
- il duo SincoPatici tra swing e pop italiano
- le coinvolgenti Folies Ensemble evergreen di archi tutta al femminile
- lo sperimentatore Pietro Boscacci con il suo violino elettrico
- il pop-rock a cappella del coro ZimmerFrei diretto da Valentina Mazzoleni
- il quintetto Zampanò fra musiche balcaniche e incursioni nella musica popolare italiana
- gli Acustilandia Trio con raffinate musiche jazz-pop inglese
- gli avventurieri musicali di Ottavo Richter tra ‘sinfonica’ e ritmica ‘turbo power’
- le armonie classiche degli allievi della Civica Scuola di Musica della Provincia di Sondrio
- le Workshopbands della Civica dirette da Romano de Campo e Luca Cometti
- il cocktail raffinato e divertente, elegante e pieno di energia de I Ridillo
Venerdì 14 - dalle ore 20.00 alle ore 24.00
Sabato 15 - dalle ore 19.00 alle ore 24.00
Domenica 16 - dalle ore 15.00 alle ore 18.30
TIRANO DA SCOPRIRE
Percorsi in città e nei dintorni, sui terrazzamenti e fra i vigneti, a piedi, in bici e in mountain bike e fra le preziose sale dei palazzi storici tiranesi.
Venerdì 13
- ore 19.30 Visita guidata ai Palazzi storici della città
Sabato 14
- ore 15.00 Il paesaggio tiranese e le costruzioni di pietra a secco passeggiata a cura di Dario Foppoli
- dalle 19.30 alle 22.30 ogni 30’ Visita guidata Palazzo Merizzi *
- ore 17.00 Visita guidata alla Basilica della Madonna di Tirano
- ore 15.00 16.00 20.30 21.30 Visita guidata Palazzo Salis **
Domenica 15
- ore 9.30 Visita ai vigneti a cura di Andrea Panighetti
- ore 10.00 Tour guidato in bicicletta sulla Via dei Terrazzamenti ***
- ore 14.30 Tour guidato in bicicletta sul Sentiero Valtellina
- ore 14.30 Visita ai vigneti a cura di Andrea Panighetti
- ore 15.00 16.00 Visita guidata Palazzo Salis **
- ore 15.00 Antichi vigneti passeggiata fra le vigne con il viticoltore Fabio Scaramuzzi
- ore 17.00 Visita guidata Palazzi storici della città
* Palazzo Merizzi: ingresso ridotto 4€, massimo 10 persone
** Palazzo Salis: ingresso ridotto 6€
*** disponibilità gratuita biciclette pedalata assistita Rent a Bike (fino a esaurimento, su prenotazione infopoint)
TRASPORTI
Da e per Sondrio e Bormio
Sabato 14 servizio navetta gratuita
da Sondrio e Bormio ore 19.00 (durata 30’)
da Tirano per Bormio e Sondrio ore 00.30 (durata 30’)
Partenza / Arrivo: Stazione Bus Sondrio - Stazione Bus Bormio
Per Poschiavo servizio disponibile il sabato a pagamento.
Orari consigliati: partenza: 19.34 - rientro 00.25.
Partenza: Stazione Bus - Stazione Poschiavo.
INAUGURAZIONE - Venerdì 13 settembre ore 18.30 - Palazzo Foppoli
Informazioni e prenotazioni: info@eroicorosso.it | www.eroicorosso.it
InfoPoint Tirano| tel. +39 0342 706066
Ufficio Stampa Eroico Rosso:
Manuel Piardi comunicazione@eroicorosso.it mob. + 39 349 5980929
Per informazioni e iscrizioni
InfoPoint Tirano
Piazza delle Stazioni, 18
Tfl. +39 0342 706066
- Phone: +39 0342 706066
- Mail: info@eroicorosso.it
- Web: www.eroicorosso.it