marzo
“Costruire con la Pietra a Secco Patrimonio Culturale Intangibile”

Conservare e Valorizzare il Paesaggio Culturale della media Valtellina e della Valposchiavo
Sabato, 3 marzo 2018 • ore 8:30-12:30 - Contrada Beltramelli a Villa di Tirano (SO)
8:30 Registrazione dei partecipanti
9:00 -10:30 L’arte della pietra a secco: tecniche
Saluti introduttivi
Severino Bongiolatti, Comunità Montana Valtellina di Tirano
La pietra a secco: identificarsi e sviluppare strategie di recupero
Martina Menghini-Cortesi, Bsc. in architettura del paesaggio, Associazione TERRA NOSTRA - Valorizzazione del paesaggio valposchiavino
Crot, baìtin, trele, cassìni: il valore storico e culturale
Francesco Pace – Istituto Archeologico Valtellinese
Costruzioni a secco lungo la tratta della Ferrovia Retica: i muri paravalangari
Gian Cla Feuerstein, Ing. For. Dipl. ETH / Evaristo Zanolari, dipl. arch. ETH, Poschiavo
Coffee Break
10:45-12:30 L’arte della pietra a secco: conoscenze
La formazione sulle costruzioni a secco
Martin Lutz, Dr. Phil. Nat. - dipl. ing. agr. ETH (Istruttore per costruzione muri a secco)
La Scuola della Pietra a Secco del Trentino
Gianfranco Manfrini e Ermanno Savoi - Scuola Trentina della Pietra a Secco - Accademia della Montagna del Trentino
La candidatura a Patrimonio Intangibile UNESCO del saper costruire a secco
Cassiano Luminati - Polo Poschiavo
L’importanza della tutela territoriale nella realtà valtellinese e la candidatura nel progetto UNESCO
Cristina Scarpellini - Fondazione Pro Vinea
Dibattito e conclusioni
Moderatore Dario Foppoli
La partecipazione è gratuita.
Al termine dell’incontro, è possibile pranzare presso la Contrada Beltramelli con menu completo a prezzo convenzionato di EUR 25
Per motivi organizzativi, è richiesta l’iscrizione entro il 1° marzo 2018
inviando un’email o telefonando al
Polo Poschiavo • info@polo-poschiavo.ch • T +41 81 8346091
- Phone: +41 81 8346091
- Mail: info@polo-poschiavo.ch