2025
ottobre
24/26

11ª Sagra del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi

San Miniato

Ponte a Egola- San Miniato (PI)

Venerdì 24, Sabato 25 e Domenica 26 ottobre 2025

La Sagra del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi è curata dall’Associazione culturale La Ruga con il patrocinio del Comune di San Miniato, la collaborazione dell’ATCS - associazione Tartufai delle Colline Sanminiatesi-e della Fondazione San Miniato Promozione.

Ingresso Gratuito

Ponte a Egola si prepara a un weekend di profumi e sapori

Appuntamento da venerdì 24 ottobre 2025

alla sede dell'Associazione La Ruga in via 1° maggio

San Miniato 21.10.2025- Ponte a Egola, frazione di San Miniato (PI), si prepara a un fine settimana all’insegna di gusto, profumi e sapori. Torna infatti l’11esima Sagra del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi, un evento imperdibile per tutti gli appassionati del tartufo e della buona cucina. L’appuntamento è per venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 alla sede dell'Associazione Culturale La Ruga, in via 1° maggio n°200, a Ponte a Egola.

La tre giorni di festa si apre venerdì 24 ottobre con la cena, a partire dalle 20, nei locali al coperto in via 1° maggio. Il menù propone piatti e specialità a base di tartufo bianco delle colline sanminiatesi e di altri prodotti tipici del territorio, con la possibilità di scegliere tra la consumazione sul posto, con menù alla carta, oppure da asporto. Per tutti gli appassionati del tartufo e della cucina autentica e tradizionale l’appuntamento gastronomico torna sabato e domenica con la cena dalle 19.30, e ancora domenica con il pranzo alle 12 (info e prenotazioni 339 23 93 899).

La Sagra del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi è da sempre sinonimo di gusto e convivialità, ma anche di cultura del rispetto e dell’inclusione a beneficio dell’intera comunità. Anche in questa edizione il servizio ristorante vedrà la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze con disabilità intellettiva della Gam Asd APS di San Miniato, che saranno impegnati come camerieri durante le cene e il pranzo. Un progetto iniziato nel 2020 e portato avanti con tanto entusiasmo da tutti i partecipanti: un esempio positivo di incontro con il tessuto sociale e il mondo del lavoro.

Domenica 26 ottobre doppio appuntamento. Oltre alla Sagra del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi nel centro cittadino si terrà la Festa d’Autunno e la Festa della Castagna e del Vin Novo: per una giornata all’insegna di tradizioni, buoni sapori e sostenibilità. Si inizia la mattina dalle ore 9 con la passeggiata ecologica organizzata dall’associazione Plasticfree Onlus: ritrovo in piazza Garibaldi a Ponte a Egola. Una camminata di circa due ore, aperta a tutti (prenotazioni 334 9148118), che rappresenta un momento di unione e condivisione per grandi e piccoli e un’occasione per contribuire a rendere il nostro territorio più pulito e sostenibile.

Dalle ore 10 prende il via il mercatino con prodotti tipici e prelibatezze del territorio sanminiatese. In piazza ci sarà anche il Mercato della Terra di San Miniato, per la prima volta presente fuori dalla consueta collocazione nel capoluogo. Saranno presenti produttori locali e a km 0, impegnati nella valorizzazione della filiera Slow Food, di produzioni stagionali, e sostenibili. Spazio anche a stand per l’esposizione di articoli di artigianato e antiquariato. L’intera giornata sarà inoltre animata da artisti di strada itineranti, pronti a intrattenere e incantare grandi e piccoli con spettacoli e musica.

La Sagra del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi è curata dall’Associazione culturale La Ruga con il patrocinio del Comune di San Miniato e la collaborazione dell’ATCS - associazione Tartufai delle Colline Sanminiatesi- e della Fondazione San Miniato Promozione.

 

La presentazione

L’11ª Sagra del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi è stata presentata sabato 18 ottobre nella sede dell’associazione La Ruga alla presenza di Simone Nieri, Presidente Associazione La Ruga, Azzurra Gronchi, Presidente Fondazione San Miniato Promozione, Azzurra Bonaccorsi, vicesindaca del Comune di San Miniato, Paolo Micheli della Croce Rossa Italiana, rappresentati dell’associazione Gam Asd APS di San Miniato, delle associazioni locali e dei Rioni: Leporaia, Le Fornaci e Il Ponte e Don Federico.

Simone Nieri da 20 anni alla guida dell’Associazione La Ruga: “Per iniziare un ringraziamento va alle tante associazioni che supportano La Ruga nell’organizzazione della Sagra del Tartufo Bianco delle colline Sanminiatesi. Siamo l’ultima tra le sagre nate nelle frazioni che accompagnano i fine settimana prima della Mostra Mercato. Ma è importante esserci, soprattutto, in un territorio come il nostro fortemente connotato come realtà conciaria industriale per poter valorizzare un prodotto della terra come il tartufo. Il nostro territorio è sano e la presenza del tartufo lo dimostra. Unire produttività e sostenibilità è possibile”.

Azzurra Gronchi, Presidente Fondazione San Miniato Promozione “Ponte a Egola è un territorio pieno di amore e attaccamento per il proprio territorio. Il fermento di attività e l’associazionismo lo dimostrano ampiamente. Grazie a tutte le associazioni che aspettiamo naturalmente alla Mostra Mercato delle colline sanminiatesi, La Ruga i ragazzi e le ragazze del Gam e non solo. Tre fine settima per far conoscere e valorizzare il tartufo e le colline sanminiatesi con ben 30 comuni. L’unione fa la forza”.

Un ringraziamento alle associazioni arriva anche dalla vicesindaca Azzurra Bonaccorsi “Porto i saluti di tutta l’amministrazione comunale. Grazie a tutti voi, alla vostra unione e partecipazione che è forza come detto anche da Gronchi. Bello vedere realtà diverse che collaborano per il territorio non solo per la sagra del tartufo. Le attività sono estese per tutto l’anno e rendo il nostro territorio unito e attrattivo”.