2018
venerdì
marzo
23

Mobilità dolce, il viaggio lento nel paesaggio italiano

23 Marzo 2018 - ore 10.45 – 13.00 

Fa’ la cosa giusta! Padiglione 3, GATE 4, Sala Chico Mendes 

FieraMilanocity, via Colleoni - Milano 

 

Saluto di benvenuto. Miriam Giovanzana, Direttore Editoriale di Fa’ la cosa giusta! 

La mobilità dolce in Italia: stato dell’arte e linee per il futuro 

Anna Donati, Kyoto Club e Portavoce Alleanza per la Mobilità Dolce 

 

Le buone pratiche 

Modera: Italo Clementi, Vice Presidente Federtrek 

  • Ferrovia e territorio in Irpinia: il recupero della Avellino - Rocchetta S. Antonio. Valentina Corvino, In_Loco_Motivi 
  • Educare ai Cammini per educare alla cittadinanza attiva 
    Ambra Garancini, Rete dei Cammini 
  • Strade da vivere: pedalare in sicurezza sulle strade italiane 
    Valter Ballarini, Audax Randonneur Italia. Responsabile progetto Riciclovie 
  • Il futuro delle ciclovie turistiche in Italia. 
    Paolo Gandolfi, relatore legge 2/2018 per la mobilita ciclistica. 
  • Greenways per la mobilità ciclopedonale in Italia. 
    Giulio Senes, Associazione Europea Greenways 
  • Mobilità dolce tra borghi e aree interne per lo sviluppo locale: buone pratiche di sostenibilità. Marco Girolami, Bandiere Arancioni - Touring Club Italiano; Francesco Marinelli – Borghi Autentici Italiani 
  • Turismo sostenibile in Italia: 20 anni di esperienze 
    Alberto Dragone, Associazione Italiana Turismo Responsabile 

Al termine, presentazione degli eventi della Primavera per la Mobilità Dolce 2018 e della Giornata delle Ferrovie delle Meraviglie. 

 

Tavoli tematici pomeridiani in collaborazione con Fa’ la cosa giusta!  (partecipazione a inviti, ore 17:00-19:00) 

Tavolo 1 – Ferrovie Turistiche per il turismo lento. 

A cura di Massimo Ferrari, UTP Assoutenti, Alleanza Mobilità Dolce 

- L’esperienza delle ferrovie turistiche in Italia. Silvio Cinquini, Associazione Ferrovie Turistiche Italiane 

 

Tavolo 2 – Intermodalità dolce e rigenerazione territoriale 

A cura di Massimo Bottini, Italia Nostra Alleanza Mobilità Dolce 

- Luoghi delle trasformazioni urbane, nodi della mobilità e accessibilità alle reti della mobilità dolce, Flavio Boscacci e Andrea Rolando, Osservatorio E-Scapes, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano 

- Per una governance delle infrastrutture, Giampiero Pinna, Fondazione Cammino di Santa Barbara & Rete dei Cammini, 

- Mobilità dolce e rigenerazione urbana: il GRAB di Roma. Alessandra Bonfanti, Legambiente. 

 

Per partecipare al Convegno scrivi a: info@mobilitadolce.net 

Per arrivare a Fà la cosa giusta! 

La fermata della metropolitana più vicina è Portello, sulla Linea Lilla (M5). A meno di 10 minuti a piedi c’è anche la fermata della Linea Rossa (Lotto Fiera). 

Altre informazioni su https://falacosagiusta.org/visitatori/