maggio
Cittaslow a Fa' la cosa giusta!

Cittaslow sarà presente all'edizione 2022 di Fa la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili presso Fiera di Milano City, PAD 3 stand QA18 dal 29 aprile al 1 maggio, vi aspettiamo!
Inoltre Cittaslow parteciperà a 3 eventi:
Venerdì 29 aprile 2022 - ore 15:00 / 16:00 - Piazza Viaggio Italiano
PRESENTAZIONE DELL’ATLANTE DELLA MOBILITÀ DOLCE IN ITALIA - AMODO
per la creazione dell’Atlante Mobilità Dolce italiano Modera: Stefano Brambilla, giornalista del Touring Club Italiano
Presentano l’Atlante:
Giulio Senes, AMODO (Associazione Italiana Greenways), Università di Milano Luigi Contestabile, RFI (Direzione Stazioni)
Intervengono a commento:
Alessandra Bonfanti, AMODO (Legambiente) Arianna Fabri, AMODO (Touring Club Italiano)
Ezio Spano, AMODO (AIGAE)
Mauro Migliorini, AMODO (Cittaslow International)
Venerdì 29 aprile 2022 - ore 17:00 / 18:00 - Piazza Terre di mezzo
LA BELLEZZA DELLE API, L’IMPORTANZA DEI FIORI, LA BONTÀ DEI MIELI
Amare e difendere un mondo minacciato da cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e pesticidi
Alessandra Giovannini, Dario Paladini, Mauro Migliorini
Da almeno un decennio gli apicoltori devono affrontare annate sempre più difficili, con inverni miti, gelate primaverili e siccità estive, che influiscono sulle fioriture, sulla qualità del nettare e quindi sulla vita delle api. Cosa possiamo fare per proteggere api e fiori? Conosciamo la ricchezza dei mieli, oggi sempre più preziosi?
Organizzato da: Terre di mezzo, Donne dei mieli, Cittàslow International - qui il link all'evento
Seguirà degustazione "Speed honey date: Cinque minuti per farvi innamorare dei mieli" qui il link all'evento
Domenica 01 maggio 2022 - ore 10:30 / 11:30 - Piazza Sfide - sala 1 Viola
SCUOLE E SALUTE: MENO PALESTRA, PIÙ CAMMINATE! - AMODO
Coordina Pier Giorgio Oliveti, Segretario generale Cittaslow International / coordinatore Gruppo Cammini e Sentieri Amodo.
Con:
– Elisa Pollero, insegnante in cammino (presentazione Progetto “Scuole in Cammino”)
– Franco Grosso, vicepresidente della Rete dei Cammini (presentazione Progetto “Salute in Cammino” ASL BIELLA)
– Flavio Boscacci, consigliere della Rete dei Cammini, responsabile Comitato scientifico di E-scapes – Osservatorio per lo studio e la valorizzazione dei territori attraversati dai percorsi lenti – Politecnico di Milano – DAStU: “I Cammini per il Giubileo”.
– Ezio Spano, Responsabile Aigae per i Cammini (“Il ruolo delle guide nei Cammini”)
Per tutti e in particolare per chi va a scuola, camminare significa stare in salute. Lo dimostrano dati alla mano le esperienze condotte in oltre 50 Comuni del Progetto “Scuole e salute in cammino”. Grazie ad AMODO-Alleanza della Mobilità Dolce, scopriremo i vantaggi di camminare all’aria aperta, a contatto con natura, l’ambiente e il tuo territorio.
Elisa Pollero, “un’insegnante in cammino”, spiegherà concretamente come in ogni ordine di scuola, il cammino opportunamente preparato e guidato, diventi uno strumento didattico efficacissimo per una nuova organizzazione dell’attività educativa. Gli altri relatori illustreranno come il semplice camminare possa diventare per tutti una straordinaria pratica per guadagnare salute, per una nuova socialità e per uno stile sostenibile di vita.
ore 14:00 Fuori Fiera: percorso di prova dimostrativo “SALUTE IN CAMMINO”
Segui a piedi il cammino di 1 km sulla mappa di Google nel Parco delle Tre Torri segnato da appositi cartelli e testa la qualità e l’efficacia del “tuo cammino!