63° edizione Sagra dei crotti Chiavenna

63° edizione tra passato e futuro
Il conto alla rovescia è iniziato.
Crotti aperti e la presenza di un gruppo folto di infaticabili volontari: sono gli ingredienti che rendono unica e irripetibile la manifestazione che animerà Chiavenna e gli immediati dintorni nei primi due weekend di settembre, 2/3 e 9/10.
Occasione per scoprire il territorio attraverso le eccellenze dell’enogastronomia e i piatti della tradizione cucinati “a la piota” o nei “lavécc”.
A non mancare saranno il divertimento e la convivialità perché andare a crotto significa innanzitutto condividere esperienze, conoscere e farsi conoscere.
I CROTTI CONVENZIONATI
Vi aspettiamo in uno dei Crotti aperti per l’occasione: qui è possibile gustare i piatti tipici della tradizione Valchiavennasca come i famosi gnocchetti di Chiavenna, la brisaola della Valchiavenna, carne e verdure alla pioda, i biscottini di Prosto e la deliziosa torta fioretto.
L'edizione 2023 vedrà l'arricchimento della proposta crotti: torna il Crotto Nivalis, gestito dall'omonimo coro, ed esordisce il Crotto Croset con l'Hockey Club Chiavenna 1975. Confermati i crotti Belgioioso, con gli Amici di S. Guanella, dei Leoni e Zio Carlo, entrambi curati dall'Operazione Mato Grosso.
ANDEM A CROT
Gli “Andèm a Cròt” sono dei percorsi eno-gastronomici che vi accompagneranno alla scoperta di alcuni crotti privati a Chiavenna e dintorni, nascosti negli angoli più suggestivi e alla scoperta del “sorèl”. È un’iniziativa che si ispira al percorso del gusto delle Città Slow, movimento a cui Chiavenna appartiene. Iscrivendovi riceverete un boccale tipico che vi servirà per degustare i vini di Valtellina offerti nelle varie tappe e che resterà a ricordo di una giornata indimenticabile.
Sette percorsi a piedi, di cui tre di trekking, e due in bicicletta (un percorso e-bike ed uno con bike muscolare) a Chiavenna, Piuro, Mese e Prata Camportaccio, con la novità di "Loreto", che fa salire da otto a nove le proposte.
EVENTI & PROGRAMMA
Innovazione anche nella promozione del territorio con Valchiavenna Experience, proposta all'interno della tensostruttura che sarà allestita in Pratogiano: fotografie, video ed esperienze sensoriali per vivere virtualmente l'esperienza di una vacanza in valle in tutte le stagioni. Nel fine settimana 9/10 tornerà la Casa delle Eccellenze, una vetrina delle produzioni artigianali e agroalimentari del territorio.
I bambini potranno divertirsi con la pista di quad, il parco avventura ed il Maneggio Valchiavenna.
Ad allietare i due weekend della Sagra dei Crotti non mancherà la musica che accompagnerà le visite ai crotti e animerà la città.
IN TRENO CONVIENE
Il passato che ritorna per una manifestazione proiettata nel futuro, attenta a cogliere nuovi stimoli: grazie alla collaborazione con Trenord, i visitatori potranno raggiungere Chiavenna in treno, evitando le code in auto e la ricerca di un parcheggio, e garantendosi un rientro in tutta tranquillità, potendo usufruire di un pacchetto unico di sconti per visitare i musei.