2025
lunedì
settembre
08

Intelligenza Artificiale: la rivoluzione tecnologica a servizio delle comunità

Castelnuovo Berardenga

San Gusmè, 11 settembre 2025 – Castelnuovo Berardenga

La piccola comunità di San Gusmè, nel cuore del Chianti, ospiterà l’11 settembre 2025 un convegno dal titolo “Intelligenza Artificiale: la rivoluzione tecnologica a servizio delle comunità”. Un’occasione unica per riflettere sul rapporto tra innovazione, territorio e qualità della vita, in pieno spirito Cittaslow.

L’iniziativa, organizzata in Piazza Castelli a Castelnuovo Berardenga, riunirà esponenti del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale per esplorare come l’intelligenza artificiale possa supportare le professioni, migliorare i servizi e contribuire alla valorizzazione dei territori.

Il programma

Dalle 15.30 i saluti istituzionali apriranno i lavori con gli interventi del sindaco di Castelnuovo Berardenga Fabrizio Nepie dei rappresentanti degli ordini professionali di Siena.

Seguiranno tre sessioni tematiche:

  • Evoluzione delle professioni: dall’agricoltura di precisione alla progettazione assistita, con gli interventi di Adriano Cerocchi ed Marco Gori (SAILAB – Università di Siena).
     
  • Utilities e nuove sfide: un dialogo tra i presidenti di Acquedotto del Fiora, Sei Toscana, Estra e Sienambiente, per comprendere come digitalizzazione e tecnologia possano migliorare i servizi pubblici.
     
  • Sguardi sul paesaggio: riflessioni tra memoria, arte, beni culturali e innovazione, con i contributi di Monica Bernardi, Gabriele Nannetti e altri ospiti, tra cui Mauro Rosati (Fondazione Qualivita) e Paolo Cuccia(Gambero Rosso).

A chiudere la giornata sarà una cena degustazione con concerto sul Belvedere alle ore 20.30, curata dalla comunità di San Gusmè con i prodotti dell’“Orto Felice” e il vino locale, accompagnata dalla musica dal vivo del gruppo Brick Road.

Tecnologia e comunità

Il convegno intende sottolineare come la tecnologia, e in particolare l’intelligenza artificiale, possa essere messa al servizio delle persone e delle comunità, in linea con la visione Cittaslow che valorizza innovazione e sostenibilità senza rinunciare all’identità culturale e paesaggistica.

Un evento che unisce riflessione, convivialità e territorio, confermando San Gusmè e Castelnuovo Berardenga come luoghi capaci di guardare al futuro con radici ben salde nel presente.

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF