Asolo Medievale 2017

ASOLO MEDIEVALE
Un borgo da vivere e da gustare, con giochi d'altri tempi.
Speciale "La Notte Romantica" dei Borghi più belli d'Italia.
Mercato medievale, giullari e giocolieri, musici e sbandieratori, accampamenti ed arcieri, giochi e laboratori per adulti e bambini, sfilata storica al ritmo dei tamburini, Palio di Asolo e dei centro orizzonti in uno dei borghi più belli d'Italia.
INGRESSO GRATUITO
Programma delle Giornate:
SABATO 24 GIUGNO
Centro storico di Asolo, dalle 15.00 alle 23.00
Appuntamenti:
Ore 15.00: Apertura borgo medievale con vita del tempo;
Ore 16.00: Al Castello, dimostrazione di arcieria medievale con balestre e arco da combattimento
Ore 17.00: In Piazza Garibaldi, animata battaglia di Ezzelino contro il popolo asolano con uso della catapulta.
Ore 21.00: Loggia in Piazza Garibaldi, concerto a cura di Dolce Consort Ensemble, con strumenti e musica medievali
Ore 22.00: Loggia in Piazza Garibaldi, concerto medievale a cura della Masnada del Pedemonte
DOMENICA 25 GIUGNO
Centro storico di Asolo, dalle 9.00 alle 22.00
Appuntamenti:
Ore 9.00: Apertura borgo medievale con vita del tempo
Ore 10.30: Piazza Garibaldi, combattimento e uso della catapulta
Ore 11.00: Sala della Ragione, conferenza “Le erbe nel Medioevo asolano tra storia e leggenda” a cura di Daniele Stona
Ore 11.30: Sala della Ragione, conferenza “Il Medioevo asolano” a cura di Gabriele Farronato
Ore 12.00: Piazza Garibaldi, spettacolo degli Sbandieratori di Ezzelino
Ore 15.00: Piazza Garibaldi, arrivo della sfilata storica in costume medievale del ‘200 - nobili, soldati, arcieri, popolani, frati, giocolieri, con spettacolo finale degli Sbandieratori di Ezzelino
Ore 16.30: Palio di Asolo e dei 100 orizzonti 2017
1° Palio femminile dei 100 orizzonti,
21° Palio femminile di Asolo, 8° Palio dei 100 Orizzonti,
26° Palio di Asolo
Ore 21.00: Premiazione delle squadre
Stand gastronomici in Piazza Brugnoli.
Per informazioni scrivere alla Pro Loco di Asolo proloco@asolo.it
- Facebook : Pro Loco Asolo